Tags
Language
Tags
May 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
27 28 29 30 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

( • )( • ) ( ͡⚆ ͜ʖ ͡⚆ ) (‿ˠ‿)
SpicyMags.xyz

Henri Pirenne, "Storia economica e sociale del Medioevo" (repost)

Posted By: TimMa
Henri Pirenne, "Storia economica e sociale del Medioevo" (repost)

Henri Pirenne, "Storia economica e sociale del Medioevo"
Newton Compton | 2012 | ISBN: 8881836572 | Italian | EPUB/AZW/MOBI | 279 pages | 0.4/0.7/0.5 MB

Accolta con grande entusiasmo alla sua pubblicazione (Parigi 1933), recensita da studiosi come Marc Bloch e Lucien Febvre, la “Storia economica e sociale del Medioevo” è una delle opere più significative di Pirenne e un modello fondamentale per tutta la successiva storiografia dell’“età di mezzo”. Il punto d’avvio della sua ricerca è da rintracciare nell’individuazione della rottura dell’equilibrio economico dell’antichità con l’incontro-scontro tra arabi e occidentali: tale evento dette luogo a un nuovo rapporto di forze che modificò la storia sociale, economica e politica di tutto il mondo allora conosciuto.

Il libro di Pirenne «appartiene a quella schiera di opere di cui si può dire che anche nel momento in cui in parte o nel loro insieme appaiono tecnicamente superate, continuano ad offrire agli uomini di studio e a tutti quelli che pensano preziosi insegnamenti. Pirenne è uno di quegli storici grazie ai quali ci si arricchisce lo spirito e, frequentando i cui scritti, si riesce a stabilire un appassionante dialogo».
Francois Ganshof (1959)

Henri Pirenne (Verviers, 1862 – Uccle, 1935) è stato uno storico belga. A soli ventiquattro anni fu chiamato a ricoprire la cattedra di Storia medievale all’Università di Gand; al centro delle sue ricerche fu il tema dell'origine e dello sviluppo delle formazioni urbane. Pirenne è autore della poderosa “Storia del Belgio”, uscito in un ampio arco di tempo, fra il 1899 e il 1932. Quando, durante la prima guerra mondiale, il Belgio venne occupato dai tedeschi, Pirenne fu tra i più fermi sostenitori della necessità di ribellarsi all’invasione. Arrestato nel 1916, rimase prigioniero in Germania fino alla fine della guerra.
Pirenne, rilevando la continuità della struttura romana negli stati barbarici e dell'unità culturale ed economica del mondo mediterraneo sino al VII-VIII secolo, sostenne che il Medioevo non ebbe inizio con la caduta dell'Impero romano d'Occidente nel 476, ma dopo le invasioni musulmane e l'espansione araba del VII secolo: "Senza l'Islam, l'impero dei Franchi non sarebbe forse mai esistito e, senza Maometto, Carlomagno sarebbe inconcepibile".
La tesi di Pirenne però non convinse del tutto gli storici del suo tempo e delle generazioni successive, anche se molti aspetti di essa sono fondati e hanno l'indubbio merito di proporre uno schema di periodizzazione della storia alternativo a quello sino ad allora impiegato.
Di Henri Pirenne la Newton Compton ha pubblicato Storia d’Europa dalle invasioni al XVI secolo, Le città del Medioevo, Storia economica e sociale del Medioevo, Maometto e Carlomagno.