Tags
Language
Tags
September 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
31 1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 1 2 3 4
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    ( • )( • ) ( ͡⚆ ͜ʖ ͡⚆ ) (‿ˠ‿)
    SpicyMags.xyz

    Le Forme Spastiche Della Paralisi Cerebrale Infantile: Guida All'esplorazione Delle Funzioni Adattive

    Posted By: arundhati
    Le Forme Spastiche Della Paralisi Cerebrale Infantile: Guida All'esplorazione Delle Funzioni Adattive

    A. Ferrari, G. Cioni, "Le Forme Spastiche Della Paralisi Cerebrale Infantile: Guida All'esplorazione Delle Funzioni Adattive"
    2005 | Italian | ISBN-10: 8847003075 | 453 pages | PDF | 3 MB

    Il libro, frutto delle riflessioni sulla paralisi cerebrale infantile (PCI) che gli autori ed i loro collaboratori, medici e terapisti, hanno condotto negli ultimi anni, affronta i principali temi connessi alla valutazione delle funzioni adattive nelle forme spastiche della PCI (la definizione e le sue modifiche negli ultimi decenni, i nuovi orientamenti classificativi, l’eziopatogenesi, le correlazioni anatomo-funzionali, la semeiotica, i cosiddetti "disturbi associati": visivi, cognitivi, del comportamento). Lo scopo principale del volume non è quello di riportare lo "stato dell’arte" su questi argomenti, ma di offrire "appunti di viaggio" sui temi trattati, per suscitare riflessioni e confronti con l’esperienza dei lettori. Gli argomenti vengono trattati dagli autori secondoun’ottica fisiopatologica che guida la loro interpretazione della natura del difetto (diagnosi funzionale), dei problemi legati alla prognosi (come ipotesi di storia naturale) e alla riabilitazione (come modifica dell’architettura della funzione in senso adattivo). Il testo è corredato di un ampio glossario sui termini utilizzati e di un DVD con casi clinici, suddivisi in base alla classificazione proposta degli autori. Anche questo materiale sottolinea la grande utilità didattica del volume, sia per chi già lavora in questo campo (medici, neuropsichiatri infantili e fisiatri, terapisti della riabilitazione), sia per gli allievi delle lauree di I e II livello dell’area della riabilitazione e delle Scuole di Specializzazione.