Jean-Paul Sartre, "Visita a Cuba. Reportages sulla rivoluzione cubana e sull'incontro con Che Guevara"
Massari | 2005 | ISBN: 8845702219 | Italian | EPUB/AZW3/PDF | 255/210 pages | 0.4/0.5/1.3 MB
Massari | 2005 | ISBN: 8845702219 | Italian | EPUB/AZW3/PDF | 255/210 pages | 0.4/0.5/1.3 MB
Nel 1960 Sartre e Simone de Beauvoir trascorsero un lungo perìodo a Cuba, visitando l'isola e incontrando i suoi principali dirigenti. Memorabile è l’incontro con Fidel Castro e con Che Guevara nel racconto che ne ha fatto Sartre.
Questo libro è apparso solo in spagnolo a Cuba e in inglese negli Usa (nel 1960 e 1961). In forma di volume non è mai stato pubblicato nemmeno in Francia.
Contiene tutti gli appassionanti reportage su Cuba che Sartre scrisse per il giornale France-Soir («Uragano sopra lo zucchero», qui tradotto per la prima volta), oltre a un saggio su «ideologia e rivoluzione», il resoconto di un dibattito con gli scrittori cubani e alcune valutazioni di Sartre su Che Guevara.
Il libro raccoglie la traduzione italiana degli scritti più importanti di Jean-Paul Sartre sulla Rivoluzione cubana.
«Ideología y revolución» è apparso su un numero speciale di Lunes de Revolución (21 marzo 1960) intitolato Sartre visita a Cuba, che comprende anche il testo «Sartre conversa con los intellectuales cubanos en la casa de Lunes». Tradotto in inglese e pubblicato in Studies on thè Left (a. I, n. 3, 1960, pp. 7-16), «Ideología y revolución» non è mai apparso in francese, come del resto il testo successivo. Ambedue sono inclusi nel volume Sartre visita a Cuba, pubblicato nel 1960 (e nel 1961) dalle Ediciones Revolución che contiene anche il reportage Huracán sobre el azúcar, vale a dire la traduzione in spagnolo di una serie di articoli che Sartre aveva pubblicato in France-Soir dal 28 giugno al 15 luglio 1960.
Michel Contat e Michel Rybalka illustrano la genesi del reportage:
«Desideroso di dare la più larga diffusione a ciò che aveva visto a Cuba, Sartre propone a France-Soir di pubblicare Ouragan sur le sucre. France-Soir accetta e fa una grande pubblicità a questo reportage, dichiarando in ogni numero che il giornale non sottoscrive certe opinioni di Sartre. Simone de Beauvoir, ne La forza delle cose, fornisce le seguenti precisazioni: “Egli aveva intrapreso su Cuba un enorme lavoro, che oltrepassava di gran lunga i limiti del reportage che aveva proposto a France-Soir. [Claude] Lanzmann lo aiutò a tagliare gli articoli”. Questo modo di procedere spiega certe debolezze che appaiono alla rilettura di un reportage che fu, all’epoca, particolarmente efficace nella misura in cui presentava al grande pubblico delle informazioni storiche ed economiche che di solito non si trovano nella grande stampa. I titoli redazionali sono di Claude Lanzmann».
Sartre si è sempre rifiutato di far pubblicare il reportage in Francia sotto forma di volume. Tuttavia ha autorizzato delle traduzioni in spagnolo, portoghese e inglese.