Tags
Language
Tags
October 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
28 29 30 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31 1
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    ( • )( • ) ( ͡⚆ ͜ʖ ͡⚆ ) (‿ˠ‿)
    SpicyMags.xyz

    Antonio Capizzi - Introduzione a Parmenide

    Posted By: Proghunter
    Antonio Capizzi - Introduzione a Parmenide

    Antonio Capizzi - Introduzione a Parmenide
    Italian | 1975 | ISBN-10: 8842008206 | PDF | 150 pages | 8 MB

    Antonio Capizzi, alla luce dei ritrovamenti archeologici del 1962 sulla collina di Velia ad opera di Mario Napoli, riprende, estende e contestualizza la chiave interpretativa del filosofo eleate avanzata da Guido Calogero. Questi, negli anni trenta[1], propose di superare la lettura esclusivamente ontologica che, a partire dalle generalizzazioni di Aristotele, ha affascinato gli interpreti moderni, al punto - dice Capizzi - da spingerli a emendare i codici parmenidei ogni volta che il testo rendeva difficile la loro parentela diretta con la «filosofia pura» che in essi si voleva a tutti i costi scorgere. Calogero analizzò il poema che, molto tempo dopo, fu intitolato Sulla natura, e scoprì che le affermazioni sull'essere e il non essere di Parmenide dipendevano da precisi procedimenti logici, e questi a loro volta da «nomi» e «simboli verbali». Non a caso nel poema parmenideo compaiono accenni al «dire», al «significare», al «persuadere». L'ipotesi interpretativa di Antonio Capizzi ha proprio qui il suo principale postulato: che Parmenide dicesse, significasse e persuadesse un uditorio composto dai suoi concittadini, e che i dettagliati riferimenti topografici descritti nel proemio «non avrebbero senso se il narratore non parlasse ai Velini, e non parlasse di Velia»