Tags
Language
Tags
August 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
27 28 29 30 31 1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31 1 2 3 4 5 6
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    KoalaNames.com
    What’s in a name? More than you think.

    Your name isn’t just a label – it’s a vibe, a map, a story written in stars and numbers.
    At KoalaNames.com, we’ve cracked the code behind 17,000+ names to uncover the magic hiding in yours.

    ✨ Want to know what your name really says about you? You’ll get:

    🔮 Deep meaning and cultural roots
    ♈️ Zodiac-powered personality insights
    🔢 Your life path number (and what it means for your future)
    🌈 Daily affirmations based on your name’s unique energy

    Or flip the script – create a name from scratch using our wild Name Generator.
    Filter by star sign, numerology, origin, elements, and more. Go as woo-woo or chill as you like.

    💥 Ready to unlock your name’s power?

    👉 Tap in now at KoalaNames.com

    Tutto - Scienze della Terra

    Posted By: TimMa
    Tutto - Scienze della Terra

    Tutto - Scienze della Terra
    De Agostini | 2011 | ISBN: 8841869437 | Italian | True PDF | 320 pages | 5.1 MB

    Il volume si propone l'obiettivo di fornire i lineamenti essenziali per acquisire un bagaglio di conoscenze di base degli studi multidisciplinari che concorrono a spiegare l'origine della Terra, la sua struttura interna, le trasformazioni da essa subite nel tempo e il possibile destino che l'attende, indissolubilmente legato a quello dell'uomo. I principali argomenti trattati includono: cenni di astronomia; il pianeta Terra; mineralogia; la tettonica a zolle, il vulcanismo e i terremoti; ere geologiche e fossili; atmosfera e idrografia; geomorfologia; l'uomo e il rischio naturale, le risorse minerarie.

    Le scienze della Terra riuniscono in un’unica denominazione un insieme di discipline (geologia, geofisica, climatologia, oceanografia geografia fisica e astronomica, paleontologia e biogegrafia, e altre) che hanno come oggetto comune di studio il nostro pianeta, del quale ciascuna affronta tradizionalmente uno specifico ambito di indagine. L’ampliamento di conoscenze e le scoperte maturate nell’ultima metà del ’900, grazie anche all’impiego di sempre più progrediti mezzi di ricerca, ha permesso la raccolta di una serie impressionante di nuovi dati. Ciò ha costretto gli studiosi a riscrivere la lunga e complessa storia dell’origine e dell’evoluzione del nostro pianeta e ad avanzare nuove spiegazioni per molti fenomeni naturali, legati tra loro da una complessa trama di relazioni. Si è trattato di una vera “rivoluzione” nelle conoscenze della Terra, che ha portato a considerare il nostro pianeta come un “sistema” il cui comportamento sia interpretabile per mezzo di un modello generale. Uno dei pilastri di questa concezione unificante è la teoria della “tettonica a zolle”, che ha permesso di ricostruire il “ciclo delle rocce” inquadrando in un unico ampio contesto fenomeni in precedenza slegati, quali i terremoti, le eruzioni vulcaniche, la nascita delle montagne e la formazione dei continenti e degli oceani.

    Tutto Scienze della Terra si propone l’obiettivo di fornire i lineamenti essenziali per acquisire un bagaglio di conoscenze di base degli studi multidisciplinari che concorrono a spiegare l’origine della Terra, la sua struttura interna, le trasformazioni da essa subite nel tempo e il possibile destino che l’attende, indissolubilmente legato a quello dell’uomo. I principali argomenti trattati includono: cenni di astronomia (coordinate celesti, stelle e galassie, sistema solare, origine dell’universo); il pianeta Terra (geofisica e rappresentazione cartografica); mineralogia; la tettonica a zolle, il vulcanismo e i terremoti; ere geologiche e fossili; atmosfera (meteorologia e climatologia) e idrografia (oceanografia, acque interne e ghiacciai); geomorfologia (fenomeni erosivi e suoli); l’uomo e il rischio naturale, le risorse minerarie.