Tags
Language
Tags
July 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
29 30 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    https://sophisticatedspectra.com/article/drosia-serenity-a-modern-oasis-in-the-heart-of-larnaca.2521391.html

    DROSIA SERENITY
    A Premium Residential Project in the Heart of Drosia, Larnaca

    ONLY TWO FLATS REMAIN!

    Modern and impressive architectural design with high-quality finishes Spacious 2-bedroom apartments with two verandas and smart layouts Penthouse units with private rooftop gardens of up to 63 m² Private covered parking for each apartment Exceptionally quiet location just 5–8 minutes from the marina, Finikoudes Beach, Metropolis Mall, and city center Quick access to all major routes and the highway Boutique-style building with only 8 apartments High-spec technical features including A/C provisions, solar water heater, and photovoltaic system setup.
    Drosia Serenity is not only an architectural gem but also a highly attractive investment opportunity. Located in the desirable residential area of Drosia, Larnaca, this modern development offers 5–7% annual rental yield, making it an ideal choice for investors seeking stable and lucrative returns in Cyprus' dynamic real estate market. Feel free to check the location on Google Maps.
    Whether for living or investment, this is a rare opportunity in a strategic and desirable location.

    Luciano Canfora, "La biblioteca scomparsa"

    Posted By: TimMa
    Luciano Canfora, "La biblioteca scomparsa"

    Luciano Canfora, "La biblioteca scomparsa"
    Sellerio | 1990 | ISBN: 8838903743 | Italian | EPUB/AZW3/PDF | 202 pages | 1.4/1.6/1.4 MB

    La biblioteca scomparsa è un saggio storico del 1986, rivisitato nel 1988, del professor Luciano Canfora.
    In questo libro, il professor Canfora, partendo dall’analisi del tempio funebre di Ramsete II, narra gli eventi legati alla famosa biblioteca d’Alessandria d’Egitto.
    Il libro è diviso in due parti: nella prima si narrano, come in un romanzo, le vicende della famosa biblioteca: dalla sua fondazione dovuta a Tolomeo I, alla sua incredibile crescita, ai principali coadiutori e plenipotenziari, alla competizione con le biblioteche rivali per accaparrarsi i libri di Aristotele. Una rigorosa analisi è dedicata alla ricostruzione dei luoghi ove la biblioteca era collocata, con un esame accurato di tutte le ipotesi che nei secoli si sono sviluppate. Infine sono prese in esame tutte le ipotesi sulle cause e i possibili autori della distruzione della biblioteca stessa: Giulio Cesare, il vescovo Teofilo, i persiani o gli arabi maomettani.
    Nella seconda (le fonti) sono prese in esame tutte le fonti storiche che parlano della biblioteca, confrontandole e analizzandole per cercare di dividere le notizie certe, da quelle di fantasia, che nei secoli si sono stratificate.
    Da notare che la pubblicazione della traduzione americana del libro (The Vanished Library) suscitò nel 1990 una diatriba sulle pagine della New York Review of Books col classicista inglese sir Hugh Lloyd-Jones.
    Luciano Canfora (Bari, 5 giugno 1942) è un filologo classico, storico e saggista italiano.
    Dopo la laurea in Lettere classiche con tesi in Storia romana conseguita nel 1964, e la successiva specializzazione con il perfezionamento in Filologia classica alla Normale di Pisa, ha iniziato la carriera universitaria come assistente di storia antica, e successivamente di letteratura greca.
    Attualmente è professore emerito di Filologia greca e latina presso l'Università di Bari e coordinatore scientifico della Scuola Superiore di Studi Storici di San Marino.
    È membro dei comitati direttivi di varie riviste, sia scientifiche sia di alta divulgazione, come ad esempio il Journal of Classical Tradition di Boston, la spagnola Historia y crítica, la rivista italiana di alta divulgazione geopolitica Limes (Gruppo L'Espresso). È membro della Fondazione Istituto Gramsci e del comitato scientifico dell'Enciclopedia Treccani. Dirige inoltre, sin dal 1975, la rivista Quaderni di Storia (ed. Dedalo, Bari). Dirige altresì la collana di testi La città antica presso l'editore Sellerio, nonché la collana Paradosis per le edizioni Dedalo e la collana Historos per la Sandro Teti Editore. È autore prolifico. Molti dei suoi libri sono stati tradotti in USA, Francia, Inghilterra, Germania, Grecia, Paesi Bassi, Brasile, Spagna, Repubblica Ceca. Le sue pubblicazioni trattano di filologia, storia e politica dall'età antica all'età contemporanea.
    È elzevirista del Corriere della Sera, collabora con Il Calendario del Popolo, su cui ha una rubrica fissa dal titolo "Il fratello Babeuf".

    Ha ricevuto nel 2011 per la sezione della "Critica militante" il Premio Feronia-Città di Fiano.

    I suoi numerosissimi studi, tradotti in varie lingue, innovativi e a volte provocatori, spaziano in molteplici ambiti: letteratura greca e latina (Storia della letteratura greca, 1986; Vita di Lucrezio, 1993; Un mestiere pericoloso. La vita quotidiana dei filosofi greci, 2000), filologia (Filologia e libertà, 2008), problemi di storia e di storiografia (Tucidide continuato, 1970; Totalità e selezione nella storiografia classica, 1972; Storici della rivoluzione romana, 1974; Manifesto della libertà, 1994; La storiografia greca, 1999; Giulio Cesare. Il dittatore democratico, 1999; La democrazia. Storia di un'ideologia, 2004; Tucidide tra Atene e Roma, 2005; Il papiro di Dongo, 2005; Il mondo di Atene, 2011; La guerra civile ateniese, 2013; La crisi dell'utopia. Aristofane contro Platone, 2014; Augusto figlio di Dio, 2015; Gli occhi di Cesare. La biblioteca latina di Dante, 2015; Tucidide. La menzogna, la colpa, l'esilio, 2016), modi di conservazione e trasmissione del sapere (La biblioteca scomparsa, 1986; Il destino dei testi, 1995; La biblioteca del patriarca, 1998; Il papiro di Artemidoro, 2008; Il viaggio di Artemidoro. Vita e avventure di un grande esploratore dell'antichità, 2010; La meravigliosa storia del falso Artemidoro, 2011), sopravvivenza dell'antico, cultura e storia contemporanee (Cultura classica e crisi tedesca, 1976; Togliatti e i dilemmi della politica, 1989; Le vie del classicismo, 2 voll., 1989-97; Idee d'Europa, 1997; Noi e gli antichi, 2002; 1956. L'anno spartiacque, 2008; La storia falsa, 2008; La natura del potere, 2009; Gramsci in carcere e il fascismo, 2012; "È l'Europa che ce lo chiede!". Falso!, 2012; Intervista sul potere, a cura di A. Carioti, 2013; La maschera democratica dell'oligarchia, con G. Zagrebelsky, 2014; Gli antichi ci riguardano, 2014).