Tags
Language
Tags
October 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
28 29 30 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31 1
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    ( • )( • ) ( ͡⚆ ͜ʖ ͡⚆ ) (‿ˠ‿)
    SpicyMags.xyz

    Leone Corradi Dell'Acqua, "Meccanica delle strutture", Vol. 1-3 (repost)

    Posted By: TimMa
    Leone Corradi Dell'Acqua, "Meccanica delle strutture", Vol. 1-3 (repost)

    Leone Corradi Dell'Acqua, "Meccanica delle strutture", Vol. 1-3
    McGraw-Hill | 1992-1994 | ISBN: 883860665X/8838667152/8838606676 | Italian | PDF | 1362 pages | 40.9 MB

    L’opera, giunta alla sua seconda edizione dopo l’ampio consenso ottenuto dalla precedente, si compone di tre volumi e si propone di fornire una trattazione unitaria dei principali aspetti del comportamento meccanico delle strutture, dai più classici (relativi alla loro risposta elastica), ai più recenti, che riguardano il comportamento non lineare del materiale e i metodi di soluzione resi oggi possibili dalla disponibilità di potenti mezzi di calcolo.
    Questo primo volume è interamente dedicato alla valutazione dei regimi statico e deformativo in solidi elastici o elastoplastici soggetti ad azioni esterne assegnate.
    Alcuni cenni sono anche dedicati a comportamenti dipendenti dal tempo.
    Verranno successivamente affrontate le teorie strutturali e il metodo degli elementi finiti (secondo volume) e la valutazione della capacità portante delle strutture (terzo volume).
    Il testo ha carattere didattico, ma è rivolto anche a professionisti che, operando nell’ambito dell’ingegneria civile, aerospaziale, meccanica o nucleare, si trovino ad affrontare problemi strutturali.

    Volume 1 - Il comportamento dei corpi continui:
    L’opera, giunta alla sua seconda edizione dopo l’ampio consenso ottenuto dalla precedente, si compone di tre volumi e si propone di fornire una trattazione unitaria dei principali aspetti del comportamento meccanico delle strutture, dai più classici (relativi alla loro risposta elastica), ai più recenti, che riguardano il comportamento non lineare del materiale e i metodi di soluzione resi oggi possibili dalla disponibilità di potenti mezzi di calcolo.
    Questo primo volume è interamente dedicato alla valutazione dei regimi statico e deformativo in solidi elastici o elastoplastici soggetti ad azioni esterne assegnate.
    Alcuni cenni sono anche dedicati a comportamenti dipendenti dal tempo.
    Verranno successivamente affrontate le teorie strutturali e il metodo degli elementi finiti (secondo volume) e la valutazione della capacità portante delle strutture (terzo volume).
    Il testo ha carattere didattico, ma è rivolto anche a professionisti che, operando nell’ambito dell’ingegneria civile, aerospaziale, meccanica o nucleare, si trovino ad affrontare problemi strutturali.
    L’aspetto applicativo è curato attraverso l’introduzione di un notevole numero di esempi ed esercizi risolti.

    Volume 2 - Le teorie strutturali e il metodo degli elementi finiti
    Dopo aver dedicato il primo volume allo studio dei corpi continui, vengono qui dapprima introdotte le teorie strutturali delle travi e delle piastre inflesse, formulate a partire da ipotesi sugli spostamenti suggerite dalla geometria del problema.
    Si affrontano quindi i procedimenti di discretizzazione che consentono soluzioni adeguate per la quasi totalità dei problemi. La continuità tra i due argomenti è assicurata dalla modellazione cinematica, non più dettata dall’intuizione ingegneristica, ma piuttosto da criteri di convergenza alla soluzione continua.
    Il volume è focalizzato sul calcolo delle risposte strutturate sotto azioni esterne assegnate, mentre il terzo e ultimo volume affronterà il problema della valutazione della capacità portante.
    Il testo ha carattere didattico ma è rivolto anche ai professionisti che, operando nell’ambito dell’ingegneria civile, aerospaziale, meccanica o nucleare, si trovino ad affrontare problemi strutturali.
    L’aspetto applicativo è curato attraverso l’introduzione di un notevole numero di esempi ed esercizi risolti.

    Volume 3 - La valutazione della capacità portante:
    Il volume affronta il problema della valutazione della capacità portante, introducendo i metodi che consentono di stabilire il margine di sicurezza che una struttura presenta nei confronti di una situazione ultima.
    Particolare attenzione è dedicata al calcolo a rottura, che consente la valutazione diretta del carico di collasso di strutture costituite da materiali duttili, e al fenomeno della instabilità euleriana che configura il raggiungimento di una situazione critica per perdita di rigidezza della struttura nel suo complesso.
    All’interno di una problematica estremamente diversificata e in parte ancora oggetto di ricerca, questi due argomenti sono ormai consolidati, e i loro risultati trovano un più che soddisfacente riscontro nell’esperienza.
    Non pochi cenni sono tuttavia dedicati anche ad altri aspetti del problema, segnatamente alla crisi di una struttura sotto carichi variabili e ripetuti nel tempo e ai fenomeni di instabilità dinamica.
    L’aspetto applicativo è curato attraverso l’introduzione di un notevole numero di esempi ed esercizi risolti.
    Leone Corradi Dell'Acqua è professore ordinario di Scienza delle costruzioni presso la facoltà di Ingegneria del Politecnico di Milano.


    Leone Corradi Dell'Acqua, "Meccanica delle strutture", Vol. 1-3 (repost)
    Vol. 1 - 12.29 MB
    NitroFlare.com
    Vol. 2 - 15.77 MB
    NitroFlare.com
    Vol. 3 - 12.85 MB
    NitroFlare.com