Tags
Language
Tags
October 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
28 29 30 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31 1
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    ( • )( • ) ( ͡⚆ ͜ʖ ͡⚆ ) (‿ˠ‿)
    SpicyMags.xyz

    Roberto Gigliucci (a cura di) - La melanconia. Dal monaco medievale al poeta crepuscolare (Repost)

    Posted By: Proghunter
    Roberto Gigliucci (a cura di) - La melanconia. Dal monaco medievale al poeta crepuscolare (Repost)

    Roberto Gigliucci (a cura di) - La melanconia. Dal monaco medievale al poeta crepuscolare
    Italian | 2013 | ISBN: 8817029017 | PDF/EPUB | 344 pages | 3.8 MB

    Per secoli il letterato europeo ha amato, e ama tuttora, definirsi melancholicus, considerando questa “condizione” un dato fondamentale della propria identità. Se oggi la parola “melanconia” evoca prevalentemente quella lieve forma di depressione d'animo, che vira quasi al dolce, al piacevole, questo sostantivo ha nel passato della nostra letteratura una storia articolata che delinea una varietà di infiniti atteggiamenti oscillanti tra la cupa disperazione e lo sberleffo irridente: i diversi modi in cui l'uomo da sempre reagisce al male e al disastro. Dal Medioevo al Novecento, gli sguardi di Dante, Montaigne, Tasso, Milton, D'Annunzio e Saba, tra gli altri, hanno sondato i territori della melanconia in tutte le sue manifestazioni e trasformazioni, offrendoci di volta in volta un variato riflesso della nostra storia e della nostra cultura, italiana ed europea. Per capire la vastità e la complessità di questo fenomeno, polimorfo e spesso contraddittorio, Roberto Gigliucci costruisce un percorso antologico avvincente e ricco di suggestioni attraverso l'“inchiostrosa sostanza” di cui la melanconia ha lasciato traccia.