Tags
Language
Tags
November 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
26 27 28 29 30 31 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 1 2 3 4 5 6
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    ( • )( • ) ( ͡⚆ ͜ʖ ͡⚆ ) (‿ˠ‿)
    SpicyMags.xyz

    Il fotoromanzo (L'identità italiana)

    Posted By: IrGens
    Il fotoromanzo (L'identità italiana)

    Il fotoromanzo (L'identità italiana) di Anna Bravo
    Italiano | 5 settembre 2003 | ISBN: 8815093885 | True EPUB | 174 pagine | 8.8 MB

    Nato in Italia nel 1946 e poi diffusosi rapidamente in Europa e in America latina, il fotoromanzo è un racconto in sequenze visive disegnate o fotografate che si regge sulla combinazione di diverse fonti e tecniche. La sua popolarità, immediata e fragorosa, è tale da farne il vero boom editoriale del dopoguerra italiano. Giovane, femminile più che maschile, proletario, contadino o piccolissimo borghese più che appartenente alla classe media, il suo pubblico è fra i meno raggiungibili dagli altri mezzi di comunicazione. Apre la strada "Grand Hôtel", seguito da "Bolero Film" e "Sogno".

    Tra la fine degli anni '40 e gli inizi degli anni '60 il fotoromanzo rappresenta una delle vie italiane alla modernizzazione, in cui si rispecchia il desiderio di libertà e di promozione sociale, il decollo dei consumi, il disagio giovanile, l'alfabetizzazione di massa. Ed è un punto fermo nell'immaginario nazionale, tanto che Pci, "Famiglia Cristiana", ordini religiosi, movimenti politici lo "riusano", adattandolo a narrazioni pedagogiche e di propaganda. Genere ormai residuale, il fotoromanzo è un filone culturale di cui si è parlato molto (e male) sapendone molto poco.