Tags
Language
Tags
September 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
31 1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 1 2 3 4
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    ( • )( • ) ( ͡⚆ ͜ʖ ͡⚆ ) (‿ˠ‿)
    SpicyMags.xyz

    Eraldo Baldini - Corner: 66 racconti così per ridere

    Posted By: SSCN1926
    Eraldo Baldini - Corner: 66 racconti così per ridere

    Eraldo Baldini - Corner: 66 racconti così per ridere
    Italian | Amazon Media EU | 2014 | EPUB | Pages 152 | ASIN: B00M0P12AA | 5.20 Mb


    Dai primi giorni di dicembre 2013, Eraldo Baldini ha cominciato a collaborare con un proprio spazio, Corner, alla community letteraria LOPcom, vetrina e arena per chiunque voglia proporre qualcosa (racconti, poesie, rubriche, recensioni, fotografie, ecc.) ai numerosi lettori di questo sito in costante crescita.
    L’ha fatto pubblicando brani più o meno a giorni alterni, tanto che questi, alla fine di maggio 2014, quindi dopo sei mesi, erano circa un’ottantina, da cui abbiamo selezionato i 66 che qui raccogliamo.
    Perché 66? Forse perché è un numero “bello da vedere”, con la sua grafica aggraziata e simmetrica, o forse perché, almeno a livello subliminale, richiama a un percorso lungo, denso ed evocativo, quello di una delle più famose strade interstatali del pianeta, la statunitense Route 66. O solo perché, tolti i racconti che ritenevamo meno godibili (in realtà lo erano tutti, ma volete negarci il gusto di giudicare e selezionare?) è quello il numero che ne è venuto fuori.
    Si tratta di brani, come accenna l’autore nella postfazione, nati volta per volta come commento a eventi di cronaca o al calendario delle ricorrenze che scandiscono il ritmo del nostro tempo personale e collettivo, a trasmissioni televisive, a vicende vere o fantasiose; oppure come rivisitazioni “sui generis” della storia, della scienza e della medicina; brani quasi sempre conditi di ironia, di un umorismo intelligente e surreale, di un pizzico di cinismo, di uno sguardo scanzonato ma attento sulla realtà, quotidiana o eccezionale che sia.
    Un divertissement a volte leggero e addirittura raffinato, altre volte pirotecnico e “popolare”, così com’è o dovrebbe essere lo sguardo sul mondo. Un percorso che qui facciamo insieme: buona lettura!