Tags
Language
Tags
May 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
27 28 29 30 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    ( • )( • ) ( ͡⚆ ͜ʖ ͡⚆ ) (‿ˠ‿)
    SpicyMags.xyz

    Guida per la valorizzazione della multifunzionalità dell'agricoltura

    Posted By: lengen
    Guida per la valorizzazione della multifunzionalità dell'agricoltura

    Guida per la valorizzazione della multifunzionalità dell'agricoltura by
    Italian | 2009 | ISBN: 8864530894 | 153 Pages | PDF | 8 MB

    La multifunzionalità comincia ad affermarsi nell’ambito delle politiche comunitarie intorno alla fine degli anni ’80, quando, cioè, da un lato si evidenzia l’insostenibilità finanziaria di una politica agricola finalizzata essenzialmente all’aumento delle produzioni e dall’altro si diffonde nella società la consapevolezza di un ruolo delle attività agricole che va ben al di là del garantire la sola autosufficienza alimentare. Il concetto di multifunzionalità esprime effettivamente il passaggio da una visione essenzialmente produttiva dell’agricoltura a una visione più ampia, che associa al settore agricolo funzioni ambientali, sociali e culturali, oltre che economiche. In questa prospettiva, l’agricoltura fornisce contemporaneamente commodities e non commodities, legate, quest’ultime, allo sviluppo economico e sociale, alla cultura, al mantenimento del paesaggio e dell’ambiente, alla qualità alimentare e ai servizi alla persona di tipo educativo, terapeutico e ricreativo. Una parte di questi servizi può essere internalizzata nel mercato, attraverso la valorizzazione dei prodotti o la creazione di nuovi mercati mentre altri mantengono, in tutto o in parte, i caratteri di pure ‘esternalità’ e richiedono pertanto un intervento pubblico per correggere i corrispondenti ‘fallimenti del mercato’.