Tags
Language
Tags
July 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
29 30 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    ( • )( • ) ( ͡⚆ ͜ʖ ͡⚆ ) (‿ˠ‿)
    SpicyMags.xyz

    La trasformazione di un quadro politico. Ricerche su politica e giustizia a Firenze dal comune allo stato territoriale

    Posted By: lengen
    La trasformazione di un quadro politico. Ricerche su politica e giustizia a Firenze dal comune allo stato territoriale

    La trasformazione di un quadro politico. Ricerche su politica e giustizia a Firenze dal comune allo stato territoriale by
    Italian | 2008 | ISBN: 8884535778 | 317 Pages | PDF | MB

    L’esercizio della giustizia in ambito comunale venne caratterizzandosi in relazione a un contesto di condizionamenti istituzionali che in certa misura esulava dagli svolgimenti politici interni. La rivendicazione imperiale di prerogative giurisdizionali e giudiziarie, e l’impianto del sistema intercomunale di circolazione di un funzionariato di professione, costituirono due tra gli elementi di maggiore rilievo di una cornice istituzionale entro la quale l’esperienza politica e giudiziaria di ogni comune venne a interagire dando luogo a configurazioni specifiche. Lo studio degli ordinamenti giudiziari comunali deve pertanto muovere dall’analisi di questi processi di interazione politica e istituzionale. Nel caso di Firenze tali fenomeni ebbero rilievo particolarmente in due periodi. Da un lato, con l’iniziativa di Federico II, Firenze, al pari degli altri comuni italiani, si trovò a dover affrontare l’ultimo grandioso tentativo di riaffermazione imperiale di un inquadramento politico e giurisdizionale delle autonomie locali, che dominò la scena politica italiana nel secondo quarto del Duecento. Dall’altro, proprio dai decenni centrali del secolo, Firenze cominciò a emergere sugli altri comuni toscani, e a porre le basi del suo predominio territoriale, anche nell’ambito di quel sistema regionale di circolazione del personale politico funzionariale che nel passaggio tra Due e Trecento conobbe una profonda trasformazione nei profili di specializzazione professionale e di connotazione politica.