Tags
Language
Tags
July 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
29 30 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    https://sophisticatedspectra.com/article/drosia-serenity-a-modern-oasis-in-the-heart-of-larnaca.2521391.html

    DROSIA SERENITY
    A Premium Residential Project in the Heart of Drosia, Larnaca

    ONLY TWO FLATS REMAIN!

    Modern and impressive architectural design with high-quality finishes Spacious 2-bedroom apartments with two verandas and smart layouts Penthouse units with private rooftop gardens of up to 63 m² Private covered parking for each apartment Exceptionally quiet location just 5–8 minutes from the marina, Finikoudes Beach, Metropolis Mall, and city center Quick access to all major routes and the highway Boutique-style building with only 8 apartments High-spec technical features including A/C provisions, solar water heater, and photovoltaic system setup.
    Drosia Serenity is not only an architectural gem but also a highly attractive investment opportunity. Located in the desirable residential area of Drosia, Larnaca, this modern development offers 5–7% annual rental yield, making it an ideal choice for investors seeking stable and lucrative returns in Cyprus' dynamic real estate market. Feel free to check the location on Google Maps.
    Whether for living or investment, this is a rare opportunity in a strategic and desirable location.

    Rari agrumi italiani: Agrumi d'Italia meravigliosi e poco noti (Agrumi piante speciali Vol. 2)

    Posted By: AlenMiler
    Rari agrumi italiani: Agrumi d'Italia meravigliosi e poco noti (Agrumi piante speciali Vol. 2)

    Rari agrumi italiani: Agrumi d'Italia meravigliosi e poco noti (Agrumi piante speciali Vol. 2) di Riccarda Pisano
    Italiano | Jan 5, 2014 | ASIN: B00UL8C1TE | 98 Pagine | AZW3/EPUB/PDF (conv) | 10 MB

    Pochi sanno che l’Italia è la patria di agrumi tipici che non si trovano in nessun altro luogo e che per la loro qualità hanno ricevuto ambiti marchi internazionali.
    Alcuni di loro sono apprezzati anche all’estero come le arance rosse di Sicilia, o i limoni della costiera amalfitana che entrano come ingrediente principale in quel famoso limoncello conosciuto non solo in Italia ma apprezzato anche all’estero.


    Altri invece sono agrumi di nicchia con una ridottissima produzione che si sta cercando di valorizzare.
    Chi, al di fuori delle ristrette zone d’origine, conosce la varietà di arancia tipica calabrese detta “Biondo tardivo di San Giuseppe” oppure il limone “femminello del Gargano”, o ancora l’arancio “Pernambucco” di cui esistono un limitato numero di piante che vivono nelle aree più riparate delle province di Savona e di Imperia?
    Questi sono alcuni dei rari agrumi che vivono in ristrette nicchie e che ho voluto far conoscere con questo mio e-book.
    Ho dedicato a ogni regione un capitolo che tratta della sua produzione di agrumi con particolare attenzione agli agrumi che si coltivano solo in quella regione.
    Non è soltanto la Sicilia che può vantare agrumi unici e particolari, rivaleggiano con lei, in questa parata di eccellenze, la Campania e ancora di più, forse, la Calabria.
    Se la Campania può farsi vanto di due varietà di limoni che vivono in un luogo come la Costiera Amalfitana, famosa per le sue bellezze non solo in Italia ma anche all’estero, la Calabria risponde con agrumi unici come una particolare varietà di cedro ricercata dai rabbini ebrei per la Festa dei Tabernacoli e con quel bergamotto che sprigiona tutto il suo profumo e le sue migliori qualità unicamente in una ristretta fascia costiera calabrese
    Forse, gli agrumi meno conosciuti sono quelli che vengono coltivati solo in particolari zone della Basilicata e che per le loro qualità e caratteristiche si cerca di rilanciare e di far conoscere.
    Sono 3 varietà di arancia davvero particolari: l’arancia “Biondo di Montalbano”, L’arancia “Biondo di Tursi e un tipo di arancia chiamata “Staccia” dal nome di un antico gioco locale.
    La Puglia mette in mostra un agrume antico, il melangolo, che viene festeggiato a Vico del Gargano il giorno di San Valentino e il limone femminello del Gargano che per la sua qualità ha meritato l’ambito marchio IGP.
    Ritengo che uno degli agrumi più rari sia “Sa pompia” che si trova solo in una ristretta zona della Sardegna e che per le sue qualità è stata recentemente oggetto di una campagna pubblicitaria per farla conoscere ed apprezzare.
    Non solo il Meridione può vantare agrumi che prosperano in piena terra ma anche alcune zone del settentrione possono fregiarsi di agrumi unici che da secoli vengono coltivati nelle zone più riparate delle coste liguri e del lago di Garda.
    In Liguria prospera non solo il chinotto, un agrume così simile al bergamotto che paiono fratelli, anche se li separa una distanza così grande, ma anche una rara varietà di arancio, l’arancio Pernambucco di cui rimangono solo poche piante nelle zone più riparate del savonese.
    Peccato che le famose limonaie che erano attive sino all’inizio del secolo scorso lungo la sponda bresciana del lago di Garda siano ormai in rovina.
    Si è cercato ultimamente di recuperare un patrimonio architettonico unico nel suo genere che non deve andare perduto.
    In questo libro ho trattato non solo questi agrumi tipici ma anche altri che per il poco spazio non posso menzionare qui.
    Ti consiglio non solo di leggerlo ma di metterlo in pratica andando di persona a scoprire simili qualitative eccellenze, e i loro prodotti unici, che è possibile trovare solo in luoghi ristretti.
    Ma non è tutto!
    All’interno di questo e-book scoprirai anche alcuni siti dove potrai acquistare i prodotti particolari creati con questi agrumi.
    Alla fine dell’e-book ho inserito alcuni accenni su di me e sulla mia filosofia.