Tags
Language
Tags
September 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
31 1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 1 2 3 4
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    ( • )( • ) ( ͡⚆ ͜ʖ ͡⚆ ) (‿ˠ‿)
    SpicyMags.xyz

    Manuale degli abbinamenti. Armonie del gusto, ideali contrasti fra vino e cibo

    Posted By: AlenMiler
    Manuale degli abbinamenti. Armonie del gusto, ideali contrasti fra vino e cibo

    Manuale degli abbinamenti. Armonie del gusto, ideali contrasti fra vino e cibo di Giuseppe Vaccarini
    Italiano | 21 novembre 2013 | ISBN: 880978748X, 8809053826 | 240 Pagine | EPUB/MOBI/AZW3/PDF (Converted) | 29 MB

    Vaccarini è la guida d'eccezione per la scelta del vino ideale, in questo "Manuale degli abbinamenti". Nelle pagine iniziali si definiscono in modo essenziale i criteri-guida per individuare il migliore abbinamento, che sia "per concordanza" o "per contrasto" (come si accenna nel sottotitolo) vale a dire assecondando il gusto della ricetta o piuttosto smorzandone gli eccessi grazie a un vino dal gusto lievemente discorde. Esaurita la premessa, si passano in rassegna tutti i principali alimenti e le fondamentali preparazioni della cucina italiana, ma con diverse aperture su altri scenari e tradizioni. È ricchissima la messe d'informazioni sulle tipologie di vino più adatte ad accompagnare i diversi salumi, i paté e le terrine, e poi minestre e zuppe, cereali, uova, carni, funghi e tartufi, ortaggi e legumi, formaggi e dessert. Le razionali tabelle di consultazione, al termine di ciascun capitolo, facilitano la scelta. In molti casi si approfondisce il tema, focalizzando su una ricetta in particolare (italiana o straniera) qui descritta, fotografata e commentata nel suo abbinamento ideale. Non si tralasciano, infine, gli abbinamenti a ricette firmati da grandi Chef "stellati" - Marchesi (che si presta a un dialogo con l'autore in apertura del volume), Santini, Valeria Piccini, Aimo e Nadia, Sadler o Carme Ruscalleda - o alle preparazioni di alcune cucine esotiche ormai tanto diffuse quanto difficili da trattare, scorrendo la carta dei vini.