Tags
Language
Tags
July 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
29 30 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    https://sophisticatedspectra.com/article/drosia-serenity-a-modern-oasis-in-the-heart-of-larnaca.2521391.html

    DROSIA SERENITY
    A Premium Residential Project in the Heart of Drosia, Larnaca

    ONLY TWO FLATS REMAIN!

    Modern and impressive architectural design with high-quality finishes Spacious 2-bedroom apartments with two verandas and smart layouts Penthouse units with private rooftop gardens of up to 63 m² Private covered parking for each apartment Exceptionally quiet location just 5–8 minutes from the marina, Finikoudes Beach, Metropolis Mall, and city center Quick access to all major routes and the highway Boutique-style building with only 8 apartments High-spec technical features including A/C provisions, solar water heater, and photovoltaic system setup.
    Drosia Serenity is not only an architectural gem but also a highly attractive investment opportunity. Located in the desirable residential area of Drosia, Larnaca, this modern development offers 5–7% annual rental yield, making it an ideal choice for investors seeking stable and lucrative returns in Cyprus' dynamic real estate market. Feel free to check the location on Google Maps.
    Whether for living or investment, this is a rare opportunity in a strategic and desirable location.

    Introduzione alla termomeccanica dei sistemi continui ed ai sistemi iperbolici

    Posted By: hill0
    Introduzione alla termomeccanica dei sistemi continui ed ai sistemi iperbolici

    Introduzione alla termomeccanica dei sistemi continui ed ai sistemi iperbolici
    Italiano | 2025 | ISBN: 3031812239 | 190 Pages | PDF EPUB (True) | 10.3 MB

    L'obiettivo principale di questo libro è presentare un trattamento unificato della termomeccanica dei continui utilizzando l'approccio assiomatico tipico della meccanica razionale. Mentre molti testi di meccanica dei continui si concentrano su tipi specifici di corpi continui, come i corpi solidi deformabili o i fluidi, questo libro adotta una prospettiva generale. Viene presentata la struttura matematica delle leggi di bilancio e delle equazioni costitutive come un insieme coeso, con particolare attenzione alla moderna teoria delle equazioni costitutive. Si sottolineano principi importanti, come il principio di indifferenza materiale e l'interpretazione contemporanea del principio di entropia. Per garantire la coerenza interna, la prima parte del libro affronta questioni relative all'algebra lineare, con particolare attenzione agli operatori lineari all'interno degli spazi vettoriali a dimensione finita. Successivamente, il libro offre un'esplorazione dettagliata delle deformazioni finite dei continui, seguita da una panoramica sulla cinematica. Vengono caratterizzate le varie forze che possono esistere in un continuo, introdotto il tensore degli sforzi e presentate le leggi di bilancio sia in forma euleriana che lagrangiana. Successivamente viene definita la moderna teoria delle equazioni costitutive, sottolineando il ruolo dei principi generali di indifferenza materiale e di entropia come criteri per la selezione delle classi fisicamente accettabili di equazioni costitutive. Le equazioni di campo risultanti sono specializzate per vari casi, tra cui la termoelasticità, i fluidi euleriani, i fluidi di Fourier-Navier‒Stokes e i conduttori rigidi di calore. Nell'ultima parte del libro vengono discussi i sistemi di equazioni alle derivate parziali nella meccanica dei continui, con particolare attenzione ai sistemi iperbolici. Il metodo delle caratteristiche viene introdotto sia nei casi lineari che non lineari, e si discute la necessità di ampliare la classe delle soluzioni introducendo le soluzioni deboli, con le onde d'urto come caso significativo. Come esempio illustrativo di soluzione debole, viene presentato il problema di Riemann per il modello fluidodinamico del traffico veicolare, in cui le automobili sono inizialmente ferme a un semaforo rosso e poi iniziano a muoversi quando il semaforo diventa verde.