Droni: addestramento pratico.
Ultimo aggiornamento in data 11/2021
Duration: 4h20m | .MP4 1280x720, 30 fps(r) | AAC, 44100 Hz, 2ch | 3.99 GB
Genre: eLearning | Language: Italiano
Ultimo aggiornamento in data 11/2021
Duration: 4h20m | .MP4 1280x720, 30 fps(r) | AAC, 44100 Hz, 2ch | 3.99 GB
Genre: eLearning | Language: Italiano
Cosa sapere e come allenarsi per pilotare un drone in sicurezza.
Cosa imparerai
Gli adempimenti obbligatori: Esame ENAC, Assicurazione, Registrazione D-Flight.
Come configurare il drone. I controlli di sicurezza e l'uso delle checklist.
Tutte le manovre insegnate nelle scuole di volo per il corso base, non più obbligatorio: da zero a pilota di APR.
Le procedure necessarie per non perdere il drone, condurlo in sicurezza e gestire le principali emergenze.
Requisiti
Possedere un drone o avere in mente di acquistarlo.
Essere intenzionati a non perderlo o distruggerlo durante i primi voli.
Descrizione
Se fosse possibile conseguire la patente automobilistica superando solamente un esame teorico, per giunta sostenuto online da casa, ti metteresti alla guida della tua auto nuova senza aver fatto lezioni di scuola guida? O affideresti la tua auto ad un amico o familiare sapendo che ha conseguito la patente in questo modo?
Questo corso è per coloro che hanno intenzione di acquistare un drone, o l'hanno già acquistato e, dopo aver superato l'esame ENAC per l'attestato di competenza (il cosiddetto "patentino"), vogliono imparare a pilotare un drone senza danneggiarlo, perderlo, o peggio far del male a qualcuno nei dintorni.
A chi è rivolto questo corso:
Coloro che hanno acquistato da poco un drone o hanno in progetto di acquistarlo.
Coloro che devono ancora superare l'esame online di ENAC
Coloro che hanno superato l'esame online ma dopo la teoria vogliono imparare a pilotare.
Chiunque abbia interesse a salvaguardare l'integrità del proprio mezzo a la sicurezza delle persone attorno.
Mostra di più
Mostra meno
Insegnanti
Cristina Annibali
Fotografo - Videomaker - Pilota APR - Grafica
Valutazione dell'insegnante: 4,5
31 recensioni
131 studenti
1 corso
Nata a Roma nel 1978, l’interesse per la fotografia inizia da bambina, quando prendevo in prestito l’attrezzatura di mio padre provando a fotografare piante e persone. Durante gli studi di Architettura presso “La Sapienza” di Roma la passione per la fotografia si fa sempre più importante e la voglia di fotografare le prospettive degli edifici mi porta a frequentare nel 1998 il corso di fotografia presso il “Centro Sperimentale di Fotografia Adams” di Roma: da qui nasce il mio percorso visivo, raccontando il mondo attraverso l’obiettivo della macchina fotografica. Inizio a scrivere con la luce, in un primo momento attraverso la fotografia in bianco e nero, passando giornate intere a sviluppare i rullini e a stampare le foto in camera oscura. Poi l’attenzione si sposta verso l’utilizzo delle pellicole a colori, per rappresentare quello che più mi rappresenta e mi ispira, la natura e la sua bellezza. Da questo momento, iniziano le uscite fotografiche nei boschi, ripide salite sulle montagne, mimetismi nelle paludi, gli infiniti appostamenti per fotografare gli animali e le lunghe attese della luce giusta per riprendere un paesaggio mozzafiato. Fotografare la natura e gli animali mi rilassa molto, è un po’ come meditare, si entra in stretto contatto con l’ambiente circostante, si ascoltano i suoni, si sentono i profumi, si rallenta e si trova una bellissima pace interiore. Spesso il momento è talmente bello che, rapita dall’emozione, quasi dimentico di fotografarlo.
La fotografia è emozione e le migliori fotografie sono quelle che non scatti, ma che conservi nel cuore. Con il passaggio epocale alla fotografia digitale, nel 2007 apro l’agenzia fotografica Krinaphoto, un’agenzia che segue gli eventi della Capitale, come concerti, sfilate di moda, red carpet, eventi politici e che offre vari tipi di servizi, dalla fotografia al video, dalla post-produzione alle riprese aeree, alla grafica. Contemporaneamente porto avanti il lavoro di grafica e fotografa presso un’importante casa editrice del settore bambini. Dal 2013 realizzo fotografie e clip video per numerose agenzie fotografiche estere.
Dal 2015 realizzo fotografie di siti archeologici e musei, destinate alle audio-video-guide e app (Parco Archeologico del Colosseo, Terme di Caracalla 4D, Castello Santa Severa, Area Archeologica di Pirgy, Museo del Mare e della Navigazione Antica di Santa Severa, Tempio di Giove di Terracina, Museo della Città, Le Favisse e Pio Copponi di Terracina, Villa Adriana a Tivoli, La Valle dei Templi e Museo Griffo di Agrigento, Complesso di Monreale (Duomo e Chiostro), Palazzo della Zisa, Orto Botanico di Palermo, Appia Antica, Case Romane del Celio).
Dal 2018 sono diventata Pilota APR e Operatore SAPR riconosciuto da ENAC, con abilitazioni per Operazioni Specializzate Critiche e non. Dal 2020 effettuo rilievi fotogrammetrici per l'agricoltura di precisione.
Mostra di più
Mostra meno
Claudio Colangeli
Istruttore APR
Valutazione dell'insegnante: 4,5
31 recensioni
80 studenti
1 corso
Sono Claudio Colangeli, nato a Roma nel 1966.
Appassionato di aviazione sin da ragazzo, ho avuto la fortuna di poter conseguire il brevetto di Pilota Privato in gioventù e sono riuscito a volare in lungo e in largo per l'Italia con aerei da turismo quadriposto, (in gergo monomotori a pistoni), per una decina d’anni.
Quando i costi divenuti proibitivi hanno costretto me e molti altri a smettere, ho mantenuto viva la passione e le competenze tramite il volo simulato e poi, quando nel 2016 ho scoperto il nuovo mondo dei droni ancora in fase di gestazione, ne ho seguito lo sviluppo e l'evoluzione crescendo pian piano al suo interno.
Sono diventando operatore nel 2016, quando ancora non esisteva l’attestato di pilota, ho conseguito l’attestato nel dicembre 2016, l’abilitazione alle operazioni critiche in primavera 2017 e la qualifica di istruttore nell’estate successiva.
Collaboro dall’autunno 2017 con una delle principali scuole di volo italiane con sedi in tutto il territorio nazionale, ed ho avuto modo di collaborare in varie occasioni con altre tre scuole differenti, tutte di ottima qualità.
Come operatore ho avuto modo di svolgere delle riprese per un film uscito nelle sale e per un documentario attualmente in produzione, ispezioni di edifici in ambiente urbano "impegnativo", rilievi fotogrammetrici e di agricoltura di precisione, voli per test di sistemi antidrone, riprese a scopo pubblicitario in ambiente urbano e in alta montagna.
Su Udemy intendo trasmettere la sintesi dell'esperienza accumulata sul campo come operatore e in quattro scuole di volo diverse come istruttore, a beneficio di chi inizia ora questa meravigliosa avventura.
Mostra di più
Mostra meno
Cosa imparerai
Gli adempimenti obbligatori: Esame ENAC, Assicurazione, Registrazione D-Flight.
Come configurare il drone. I controlli di sicurezza e l'uso delle checklist.
Tutte le manovre insegnate nelle scuole di volo per il corso base, non più obbligatorio: da zero a pilota di APR.
Le procedure necessarie per non perdere il drone, condurlo in sicurezza e gestire le principali emergenze.
Gli adempimenti obbligatori: Esame ENAC, Assicurazione, Registrazione D-Flight.
Come configurare il drone. I controlli di sicurezza e l'uso delle checklist.
Tutte le manovre insegnate nelle scuole di volo per il corso base, non più obbligatorio: da zero a pilota di APR.
Le procedure necessarie per non perdere il drone, condurlo in sicurezza e gestire le principali emergenze.
Gli adempimenti obbligatori: Esame ENAC, Assicurazione, Registrazione D-Flight.
Come configurare il drone. I controlli di sicurezza e l'uso delle checklist.
Tutte le manovre insegnate nelle scuole di volo per il corso base, non più obbligatorio: da zero a pilota di APR.
Le procedure necessarie per non perdere il drone, condurlo in sicurezza e gestire le principali emergenze.
Requisiti
Possedere un drone o avere in mente di acquistarlo.
Essere intenzionati a non perderlo o distruggerlo durante i primi voli.
Requisiti
Possedere un drone o avere in mente di acquistarlo.
Essere intenzionati a non perderlo o distruggerlo durante i primi voli.
Possedere un drone o avere in mente di acquistarlo.
Essere intenzionati a non perderlo o distruggerlo durante i primi voli.
Descrizione
Se fosse possibile conseguire la patente automobilistica superando solamente un esame teorico, per giunta sostenuto online da casa, ti metteresti alla guida della tua auto nuova senza aver fatto lezioni di scuola guida? O affideresti la tua auto ad un amico o familiare sapendo che ha conseguito la patente in questo modo?
Questo corso è per coloro che hanno intenzione di acquistare un drone, o l'hanno già acquistato e, dopo aver superato l'esame ENAC per l'attestato di competenza (il cosiddetto "patentino"), vogliono imparare a pilotare un drone senza danneggiarlo, perderlo, o peggio far del male a qualcuno nei dintorni.
A chi è rivolto questo corso:
Coloro che hanno acquistato da poco un drone o hanno in progetto di acquistarlo.
Coloro che devono ancora superare l'esame online di ENAC
Coloro che hanno superato l'esame online ma dopo la teoria vogliono imparare a pilotare.
Chiunque abbia interesse a salvaguardare l'integrità del proprio mezzo a la sicurezza delle persone attorno.
Mostra di più
Mostra meno
Se fosse possibile conseguire la patente automobilistica superando solamente un esame teorico, per giunta sostenuto online da casa, ti metteresti alla guida della tua auto nuova senza aver fatto lezioni di scuola guida? O affideresti la tua auto ad un amico o familiare sapendo che ha conseguito la patente in questo modo?
Questo corso è per coloro che hanno intenzione di acquistare un drone, o l'hanno già acquistato e, dopo aver superato l'esame ENAC per l'attestato di competenza (il cosiddetto "patentino"), vogliono imparare a pilotare un drone senza danneggiarlo, perderlo, o peggio far del male a qualcuno nei dintorni.
A chi è rivolto questo corso:
Coloro che hanno acquistato da poco un drone o hanno in progetto di acquistarlo.
Coloro che devono ancora superare l'esame online di ENAC
Coloro che hanno superato l'esame online ma dopo la teoria vogliono imparare a pilotare.
Chiunque abbia interesse a salvaguardare l'integrità del proprio mezzo a la sicurezza delle persone attorno.
Mostra di più
Mostra meno
Se fosse possibile conseguire la patente automobilistica superando solamente un esame teorico, per giunta sostenuto online da casa, ti metteresti alla guida della tua auto nuova senza aver fatto lezioni di scuola guida? O affideresti la tua auto ad un amico o familiare sapendo che ha conseguito la patente in questo modo?
Questo corso è per coloro che hanno intenzione di acquistare un drone, o l'hanno già acquistato e, dopo aver superato l'esame ENAC per l'attestato di competenza (il cosiddetto "patentino"), vogliono imparare a pilotare un drone senza danneggiarlo, perderlo, o peggio far del male a qualcuno nei dintorni.
A chi è rivolto questo corso:
Coloro che hanno acquistato da poco un drone o hanno in progetto di acquistarlo.
Coloro che devono ancora superare l'esame online di ENAC
Coloro che hanno superato l'esame online ma dopo la teoria vogliono imparare a pilotare.
Chiunque abbia interesse a salvaguardare l'integrità del proprio mezzo a la sicurezza delle persone attorno.
Se fosse possibile conseguire la patente automobilistica superando solamente un esame teorico, per giunta sostenuto online da casa, ti metteresti alla guida della tua auto nuova senza aver fatto lezioni di scuola guida? O affideresti la tua auto ad un amico o familiare sapendo che ha conseguito la patente in questo modo?
Questo corso è per coloro che hanno intenzione di acquistare un drone, o l'hanno già acquistato e, dopo aver superato l'esame ENAC per l'attestato di competenza (il cosiddetto "patentino"), vogliono imparare a pilotare un drone senza danneggiarlo, perderlo, o peggio far del male a qualcuno nei dintorni.
A chi è rivolto questo corso:
Coloro che hanno acquistato da poco un drone o hanno in progetto di acquistarlo.
Coloro che devono ancora superare l'esame online di ENAC
Coloro che hanno superato l'esame online ma dopo la teoria vogliono imparare a pilotare.
Chiunque abbia interesse a salvaguardare l'integrità del proprio mezzo a la sicurezza delle persone attorno.
Insegnanti
Cristina Annibali
Fotografo - Videomaker - Pilota APR - Grafica
Valutazione dell'insegnante: 4,5
31 recensioni
131 studenti
1 corso
Nata a Roma nel 1978, l’interesse per la fotografia inizia da bambina, quando prendevo in prestito l’attrezzatura di mio padre provando a fotografare piante e persone. Durante gli studi di Architettura presso “La Sapienza” di Roma la passione per la fotografia si fa sempre più importante e la voglia di fotografare le prospettive degli edifici mi porta a frequentare nel 1998 il corso di fotografia presso il “Centro Sperimentale di Fotografia Adams” di Roma: da qui nasce il mio percorso visivo, raccontando il mondo attraverso l’obiettivo della macchina fotografica. Inizio a scrivere con la luce, in un primo momento attraverso la fotografia in bianco e nero, passando giornate intere a sviluppare i rullini e a stampare le foto in camera oscura. Poi l’attenzione si sposta verso l’utilizzo delle pellicole a colori, per rappresentare quello che più mi rappresenta e mi ispira, la natura e la sua bellezza. Da questo momento, iniziano le uscite fotografiche nei boschi, ripide salite sulle montagne, mimetismi nelle paludi, gli infiniti appostamenti per fotografare gli animali e le lunghe attese della luce giusta per riprendere un paesaggio mozzafiato. Fotografare la natura e gli animali mi rilassa molto, è un po’ come meditare, si entra in stretto contatto con l’ambiente circostante, si ascoltano i suoni, si sentono i profumi, si rallenta e si trova una bellissima pace interiore. Spesso il momento è talmente bello che, rapita dall’emozione, quasi dimentico di fotografarlo.
La fotografia è emozione e le migliori fotografie sono quelle che non scatti, ma che conservi nel cuore. Con il passaggio epocale alla fotografia digitale, nel 2007 apro l’agenzia fotografica Krinaphoto, un’agenzia che segue gli eventi della Capitale, come concerti, sfilate di moda, red carpet, eventi politici e che offre vari tipi di servizi, dalla fotografia al video, dalla post-produzione alle riprese aeree, alla grafica. Contemporaneamente porto avanti il lavoro di grafica e fotografa presso un’importante casa editrice del settore bambini. Dal 2013 realizzo fotografie e clip video per numerose agenzie fotografiche estere.
Dal 2015 realizzo fotografie di siti archeologici e musei, destinate alle audio-video-guide e app (Parco Archeologico del Colosseo, Terme di Caracalla 4D, Castello Santa Severa, Area Archeologica di Pirgy, Museo del Mare e della Navigazione Antica di Santa Severa, Tempio di Giove di Terracina, Museo della Città, Le Favisse e Pio Copponi di Terracina, Villa Adriana a Tivoli, La Valle dei Templi e Museo Griffo di Agrigento, Complesso di Monreale (Duomo e Chiostro), Palazzo della Zisa, Orto Botanico di Palermo, Appia Antica, Case Romane del Celio).
Dal 2018 sono diventata Pilota APR e Operatore SAPR riconosciuto da ENAC, con abilitazioni per Operazioni Specializzate Critiche e non. Dal 2020 effettuo rilievi fotogrammetrici per l'agricoltura di precisione.
Mostra di più
Mostra meno
Claudio Colangeli
Istruttore APR
Valutazione dell'insegnante: 4,5
31 recensioni
80 studenti
1 corso
Sono Claudio Colangeli, nato a Roma nel 1966.
Appassionato di aviazione sin da ragazzo, ho avuto la fortuna di poter conseguire il brevetto di Pilota Privato in gioventù e sono riuscito a volare in lungo e in largo per l'Italia con aerei da turismo quadriposto, (in gergo monomotori a pistoni), per una decina d’anni.
Quando i costi divenuti proibitivi hanno costretto me e molti altri a smettere, ho mantenuto viva la passione e le competenze tramite il volo simulato e poi, quando nel 2016 ho scoperto il nuovo mondo dei droni ancora in fase di gestazione, ne ho seguito lo sviluppo e l'evoluzione crescendo pian piano al suo interno.
Sono diventando operatore nel 2016, quando ancora non esisteva l’attestato di pilota, ho conseguito l’attestato nel dicembre 2016, l’abilitazione alle operazioni critiche in primavera 2017 e la qualifica di istruttore nell’estate successiva.
Collaboro dall’autunno 2017 con una delle principali scuole di volo italiane con sedi in tutto il territorio nazionale, ed ho avuto modo di collaborare in varie occasioni con altre tre scuole differenti, tutte di ottima qualità.
Come operatore ho avuto modo di svolgere delle riprese per un film uscito nelle sale e per un documentario attualmente in produzione, ispezioni di edifici in ambiente urbano "impegnativo", rilievi fotogrammetrici e di agricoltura di precisione, voli per test di sistemi antidrone, riprese a scopo pubblicitario in ambiente urbano e in alta montagna.
Su Udemy intendo trasmettere la sintesi dell'esperienza accumulata sul campo come operatore e in quattro scuole di volo diverse come istruttore, a beneficio di chi inizia ora questa meravigliosa avventura.
Mostra di più
Mostra meno
Cristina Annibali
Fotografo - Videomaker - Pilota APR - Grafica
Valutazione dell'insegnante: 4,5
31 recensioni
131 studenti
1 corso
Nata a Roma nel 1978, l’interesse per la fotografia inizia da bambina, quando prendevo in prestito l’attrezzatura di mio padre provando a fotografare piante e persone. Durante gli studi di Architettura presso “La Sapienza” di Roma la passione per la fotografia si fa sempre più importante e la voglia di fotografare le prospettive degli edifici mi porta a frequentare nel 1998 il corso di fotografia presso il “Centro Sperimentale di Fotografia Adams” di Roma: da qui nasce il mio percorso visivo, raccontando il mondo attraverso l’obiettivo della macchina fotografica. Inizio a scrivere con la luce, in un primo momento attraverso la fotografia in bianco e nero, passando giornate intere a sviluppare i rullini e a stampare le foto in camera oscura. Poi l’attenzione si sposta verso l’utilizzo delle pellicole a colori, per rappresentare quello che più mi rappresenta e mi ispira, la natura e la sua bellezza. Da questo momento, iniziano le uscite fotografiche nei boschi, ripide salite sulle montagne, mimetismi nelle paludi, gli infiniti appostamenti per fotografare gli animali e le lunghe attese della luce giusta per riprendere un paesaggio mozzafiato. Fotografare la natura e gli animali mi rilassa molto, è un po’ come meditare, si entra in stretto contatto con l’ambiente circostante, si ascoltano i suoni, si sentono i profumi, si rallenta e si trova una bellissima pace interiore. Spesso il momento è talmente bello che, rapita dall’emozione, quasi dimentico di fotografarlo.
La fotografia è emozione e le migliori fotografie sono quelle che non scatti, ma che conservi nel cuore. Con il passaggio epocale alla fotografia digitale, nel 2007 apro l’agenzia fotografica Krinaphoto, un’agenzia che segue gli eventi della Capitale, come concerti, sfilate di moda, red carpet, eventi politici e che offre vari tipi di servizi, dalla fotografia al video, dalla post-produzione alle riprese aeree, alla grafica. Contemporaneamente porto avanti il lavoro di grafica e fotografa presso un’importante casa editrice del settore bambini. Dal 2013 realizzo fotografie e clip video per numerose agenzie fotografiche estere.
Dal 2015 realizzo fotografie di siti archeologici e musei, destinate alle audio-video-guide e app (Parco Archeologico del Colosseo, Terme di Caracalla 4D, Castello Santa Severa, Area Archeologica di Pirgy, Museo del Mare e della Navigazione Antica di Santa Severa, Tempio di Giove di Terracina, Museo della Città, Le Favisse e Pio Copponi di Terracina, Villa Adriana a Tivoli, La Valle dei Templi e Museo Griffo di Agrigento, Complesso di Monreale (Duomo e Chiostro), Palazzo della Zisa, Orto Botanico di Palermo, Appia Antica, Case Romane del Celio).
Dal 2018 sono diventata Pilota APR e Operatore SAPR riconosciuto da ENAC, con abilitazioni per Operazioni Specializzate Critiche e non. Dal 2020 effettuo rilievi fotogrammetrici per l'agricoltura di precisione.
Mostra di più
Mostra meno
Cristina Annibali
Fotografo - Videomaker - Pilota APR - Grafica
Cristina Annibali
Fotografo - Videomaker - Pilota APR - Grafica
Valutazione dell'insegnante: 4,5
31 recensioni
131 studenti
1 corso
Valutazione dell'insegnante: 4,5
31 recensioni
131 studenti
1 corso
Nata a Roma nel 1978, l’interesse per la fotografia inizia da bambina, quando prendevo in prestito l’attrezzatura di mio padre provando a fotografare piante e persone. Durante gli studi di Architettura presso “La Sapienza” di Roma la passione per la fotografia si fa sempre più importante e la voglia di fotografare le prospettive degli edifici mi porta a frequentare nel 1998 il corso di fotografia presso il “Centro Sperimentale di Fotografia Adams” di Roma: da qui nasce il mio percorso visivo, raccontando il mondo attraverso l’obiettivo della macchina fotografica. Inizio a scrivere con la luce, in un primo momento attraverso la fotografia in bianco e nero, passando giornate intere a sviluppare i rullini e a stampare le foto in camera oscura. Poi l’attenzione si sposta verso l’utilizzo delle pellicole a colori, per rappresentare quello che più mi rappresenta e mi ispira, la natura e la sua bellezza. Da questo momento, iniziano le uscite fotografiche nei boschi, ripide salite sulle montagne, mimetismi nelle paludi, gli infiniti appostamenti per fotografare gli animali e le lunghe attese della luce giusta per riprendere un paesaggio mozzafiato. Fotografare la natura e gli animali mi rilassa molto, è un po’ come meditare, si entra in stretto contatto con l’ambiente circostante, si ascoltano i suoni, si sentono i profumi, si rallenta e si trova una bellissima pace interiore. Spesso il momento è talmente bello che, rapita dall’emozione, quasi dimentico di fotografarlo.
La fotografia è emozione e le migliori fotografie sono quelle che non scatti, ma che conservi nel cuore. Con il passaggio epocale alla fotografia digitale, nel 2007 apro l’agenzia fotografica Krinaphoto, un’agenzia che segue gli eventi della Capitale, come concerti, sfilate di moda, red carpet, eventi politici e che offre vari tipi di servizi, dalla fotografia al video, dalla post-produzione alle riprese aeree, alla grafica. Contemporaneamente porto avanti il lavoro di grafica e fotografa presso un’importante casa editrice del settore bambini. Dal 2013 realizzo fotografie e clip video per numerose agenzie fotografiche estere.
Dal 2015 realizzo fotografie di siti archeologici e musei, destinate alle audio-video-guide e app (Parco Archeologico del Colosseo, Terme di Caracalla 4D, Castello Santa Severa, Area Archeologica di Pirgy, Museo del Mare e della Navigazione Antica di Santa Severa, Tempio di Giove di Terracina, Museo della Città, Le Favisse e Pio Copponi di Terracina, Villa Adriana a Tivoli, La Valle dei Templi e Museo Griffo di Agrigento, Complesso di Monreale (Duomo e Chiostro), Palazzo della Zisa, Orto Botanico di Palermo, Appia Antica, Case Romane del Celio).
Dal 2018 sono diventata Pilota APR e Operatore SAPR riconosciuto da ENAC, con abilitazioni per Operazioni Specializzate Critiche e non. Dal 2020 effettuo rilievi fotogrammetrici per l'agricoltura di precisione.
Mostra di più
Mostra meno
Nata a Roma nel 1978, l’interesse per la fotografia inizia da bambina, quando prendevo in prestito l’attrezzatura di mio padre provando a fotografare piante e persone. Durante gli studi di Architettura presso “La Sapienza” di Roma la passione per la fotografia si fa sempre più importante e la voglia di fotografare le prospettive degli edifici mi porta a frequentare nel 1998 il corso di fotografia presso il “Centro Sperimentale di Fotografia Adams” di Roma: da qui nasce il mio percorso visivo, raccontando il mondo attraverso l’obiettivo della macchina fotografica. Inizio a scrivere con la luce, in un primo momento attraverso la fotografia in bianco e nero, passando giornate intere a sviluppare i rullini e a stampare le foto in camera oscura. Poi l’attenzione si sposta verso l’utilizzo delle pellicole a colori, per rappresentare quello che più mi rappresenta e mi ispira, la natura e la sua bellezza. Da questo momento, iniziano le uscite fotografiche nei boschi, ripide salite sulle montagne, mimetismi nelle paludi, gli infiniti appostamenti per fotografare gli animali e le lunghe attese della luce giusta per riprendere un paesaggio mozzafiato. Fotografare la natura e gli animali mi rilassa molto, è un po’ come meditare, si entra in stretto contatto con l’ambiente circostante, si ascoltano i suoni, si sentono i profumi, si rallenta e si trova una bellissima pace interiore. Spesso il momento è talmente bello che, rapita dall’emozione, quasi dimentico di fotografarlo.
La fotografia è emozione e le migliori fotografie sono quelle che non scatti, ma che conservi nel cuore. Con il passaggio epocale alla fotografia digitale, nel 2007 apro l’agenzia fotografica Krinaphoto, un’agenzia che segue gli eventi della Capitale, come concerti, sfilate di moda, red carpet, eventi politici e che offre vari tipi di servizi, dalla fotografia al video, dalla post-produzione alle riprese aeree, alla grafica. Contemporaneamente porto avanti il lavoro di grafica e fotografa presso un’importante casa editrice del settore bambini. Dal 2013 realizzo fotografie e clip video per numerose agenzie fotografiche estere.
Dal 2015 realizzo fotografie di siti archeologici e musei, destinate alle audio-video-guide e app (Parco Archeologico del Colosseo, Terme di Caracalla 4D, Castello Santa Severa, Area Archeologica di Pirgy, Museo del Mare e della Navigazione Antica di Santa Severa, Tempio di Giove di Terracina, Museo della Città, Le Favisse e Pio Copponi di Terracina, Villa Adriana a Tivoli, La Valle dei Templi e Museo Griffo di Agrigento, Complesso di Monreale (Duomo e Chiostro), Palazzo della Zisa, Orto Botanico di Palermo, Appia Antica, Case Romane del Celio).
Dal 2018 sono diventata Pilota APR e Operatore SAPR riconosciuto da ENAC, con abilitazioni per Operazioni Specializzate Critiche e non. Dal 2020 effettuo rilievi fotogrammetrici per l'agricoltura di precisione.
Claudio Colangeli
Istruttore APR
Valutazione dell'insegnante: 4,5
31 recensioni
80 studenti
1 corso
Sono Claudio Colangeli, nato a Roma nel 1966.
Appassionato di aviazione sin da ragazzo, ho avuto la fortuna di poter conseguire il brevetto di Pilota Privato in gioventù e sono riuscito a volare in lungo e in largo per l'Italia con aerei da turismo quadriposto, (in gergo monomotori a pistoni), per una decina d’anni.
Quando i costi divenuti proibitivi hanno costretto me e molti altri a smettere, ho mantenuto viva la passione e le competenze tramite il volo simulato e poi, quando nel 2016 ho scoperto il nuovo mondo dei droni ancora in fase di gestazione, ne ho seguito lo sviluppo e l'evoluzione crescendo pian piano al suo interno.
Sono diventando operatore nel 2016, quando ancora non esisteva l’attestato di pilota, ho conseguito l’attestato nel dicembre 2016, l’abilitazione alle operazioni critiche in primavera 2017 e la qualifica di istruttore nell’estate successiva.
Collaboro dall’autunno 2017 con una delle principali scuole di volo italiane con sedi in tutto il territorio nazionale, ed ho avuto modo di collaborare in varie occasioni con altre tre scuole differenti, tutte di ottima qualità.
Come operatore ho avuto modo di svolgere delle riprese per un film uscito nelle sale e per un documentario attualmente in produzione, ispezioni di edifici in ambiente urbano "impegnativo", rilievi fotogrammetrici e di agricoltura di precisione, voli per test di sistemi antidrone, riprese a scopo pubblicitario in ambiente urbano e in alta montagna.
Su Udemy intendo trasmettere la sintesi dell'esperienza accumulata sul campo come operatore e in quattro scuole di volo diverse come istruttore, a beneficio di chi inizia ora questa meravigliosa avventura.
Mostra di più
Mostra meno
Claudio Colangeli
Istruttore APR
Claudio Colangeli
Istruttore APR
Valutazione dell'insegnante: 4,5
31 recensioni
80 studenti
1 corso
80 studenti
Sono Claudio Colangeli, nato a Roma nel 1966.
Appassionato di aviazione sin da ragazzo, ho avuto la fortuna di poter conseguire il brevetto di Pilota Privato in gioventù e sono riuscito a volare in lungo e in largo per l'Italia con aerei da turismo quadriposto, (in gergo monomotori a pistoni), per una decina d’anni.
Quando i costi divenuti proibitivi hanno costretto me e molti altri a smettere, ho mantenuto viva la passione e le competenze tramite il volo simulato e poi, quando nel 2016 ho scoperto il nuovo mondo dei droni ancora in fase di gestazione, ne ho seguito lo sviluppo e l'evoluzione crescendo pian piano al suo interno.
Sono diventando operatore nel 2016, quando ancora non esisteva l’attestato di pilota, ho conseguito l’attestato nel dicembre 2016, l’abilitazione alle operazioni critiche in primavera 2017 e la qualifica di istruttore nell’estate successiva.
Collaboro dall’autunno 2017 con una delle principali scuole di volo italiane con sedi in tutto il territorio nazionale, ed ho avuto modo di collaborare in varie occasioni con altre tre scuole differenti, tutte di ottima qualità.
Come operatore ho avuto modo di svolgere delle riprese per un film uscito nelle sale e per un documentario attualmente in produzione, ispezioni di edifici in ambiente urbano "impegnativo", rilievi fotogrammetrici e di agricoltura di precisione, voli per test di sistemi antidrone, riprese a scopo pubblicitario in ambiente urbano e in alta montagna.
Su Udemy intendo trasmettere la sintesi dell'esperienza accumulata sul campo come operatore e in quattro scuole di volo diverse come istruttore, a beneficio di chi inizia ora questa meravigliosa avventura.
Mostra di più
Mostra meno
Sono Claudio Colangeli, nato a Roma nel 1966.
Appassionato di aviazione sin da ragazzo, ho avuto la fortuna di poter conseguire il brevetto di Pilota Privato in gioventù e sono riuscito a volare in lungo e in largo per l'Italia con aerei da turismo quadriposto, (in gergo monomotori a pistoni), per una decina d’anni.
Quando i costi divenuti proibitivi hanno costretto me e molti altri a smettere, ho mantenuto viva la passione e le competenze tramite il volo simulato e poi, quando nel 2016 ho scoperto il nuovo mondo dei droni ancora in fase di gestazione, ne ho seguito lo sviluppo e l'evoluzione crescendo pian piano al suo interno.
Sono diventando operatore nel 2016, quando ancora non esisteva l’attestato di pilota, ho conseguito l’attestato nel dicembre 2016, l’abilitazione alle operazioni critiche in primavera 2017 e la qualifica di istruttore nell’estate successiva.
Collaboro dall’autunno 2017 con una delle principali scuole di volo italiane con sedi in tutto il territorio nazionale, ed ho avuto modo di collaborare in varie occasioni con altre tre scuole differenti, tutte di ottima qualità.
Come operatore ho avuto modo di svolgere delle riprese per un film uscito nelle sale e per un documentario attualmente in produzione, ispezioni di edifici in ambiente urbano "impegnativo", rilievi fotogrammetrici e di agricoltura di precisione, voli per test di sistemi antidrone, riprese a scopo pubblicitario in ambiente urbano e in alta montagna.
Su Udemy intendo trasmettere la sintesi dell'esperienza accumulata sul campo come operatore e in quattro scuole di volo diverse come istruttore, a beneficio di chi inizia ora questa meravigliosa avventura.
More Info