Giuseppe Scaramuzzo - Storia di gente comune. I soldati acresi nelle guerre del Novecento
Italian | GRAFOSUD | 2010 | EPUB | Pages 1558 | ASIN: B00B71SFJO | 2.94 Mb
Italian | GRAFOSUD | 2010 | EPUB | Pages 1558 | ASIN: B00B71SFJO | 2.94 Mb
Ricostruisce le vicende dei soldati acresi a partire da coloro che hanno prestato soccorso nei luoghi devastati dal terremoto di Reggio Calabria del 1908, a quelli che hanno partecipato alla guerra italo-turca del 1911-12, alla Prima guerra mondiale, alla conquista dell’Etiopia 1935-1936, alla guerra di Spagna 1936-1938, alla Seconda guerra mondiale fino alla Guerra di Liberazione e alla Resistenza.
La storia dei combattenti Acresi è, però, anche la storia dei tanti soldati Calabresi, per lo più pastori e contadini, che spinti dalla disoccupazione e dalla miseria, furono costretti ad arruolarsi volontari e andare a combattere in Etiopia o Spagna, o che, per effetto della chiamata di Leva, furono strappati alle loro povere famiglie e mandati sui vari fronti, dove molti moriranno o saranno gravemente feriti o fatti prigionieri.
Ma la loro storia è anche la testimonianza di quanto importante e grande sia stato il contributo di Acri e della Calabria alla nascita della Repubblica, attraverso i tanti che hanno partecipato alla Guerra di Liberazione e alla Resistenza.