Sergio Valzania - L'arte del comando. Alessandro Magno, Giulio Cesare e Napoleone
Italian | Newton | 2015 | EPUB | Pages 288 | ASIN: B017S7A4G2 | 1.74 Mb
Italian | Newton | 2015 | EPUB | Pages 288 | ASIN: B017S7A4G2 | 1.74 Mb
Alessandro Magno, Giulio Cesare e Napoleone sono diventati dei modelli per i condottieri delle epoche successive. Generali ritenuti invincibili, effettuarono conquiste sorprendenti e tentarono di creare costruzioni politiche che potessero sopravvivere ai loro fondatori, anche se così non fu.
Nonostante vissero in periodi lontani nel tempo, i tre conquistatori sono legati tra di loro nell’immaginario collettivo, e riconosciuti come i più grandi rappresentanti della storia militare dell’Occidente. Cosa hanno in comune queste personalità? Penetrarono a fondo i misteri dell’arte della guerra, seppero guidare i loro uomini in battaglia come nessun altro, e conseguirono numerosi e importanti successi. Possedevano soprattutto, e al massimo grado, la vera dote del generale: la capacità di comprendere gli avvenimenti nei quali erano coinvolti sulla base di informazioni scarse e contraddittorie. Erano in grado di rendersi conto della posizione e delle intenzioni del nemico e percepivano il succedersi delle azioni sul campo di battaglia con tale sicurezza da intervenire al momento giusto e nel modo migliore. Lungimiranza, intuizione, capacità di anticipare gli eventi e di guidare gli altri. In una sola parola, carisma.