Massimo Guerriero – Le origini del totalitarismo di Hitler

Posted By: SSCN1926

Massimo Guerriero – Le origini del totalitarismo di Hitler
Italian | L'Universale | 2014 | EPUB | Pages 62 | ASIN: B00O925K7I | 1.75 Mb


Le ideologie e gli effetti del totalitarismo non solo hanno segnato le sorti di intere popolazioni ma addirittura concorrono ancora oggi a costruire in modo significativo lo scenario politico presente e futuro dell’intera umanità. Per tutto il Novecento, in tempi e in modi diversi, numerosi autori hanno prodotto e sviluppato svariate teorie, ricerche ed ipotesi su tale fenomeno. Per il vero non esiste una visione armonica e ordinata dei diversi contributi sul tema, tanto che, dopo un centinaio d’anni, ancora il dibattito tra gli storici è acceso. Le teorie e i modelli concettuali che tratteremo in questo e-book, e in particolare l’analisi concettuale di Hanna Arendt, non sono da considerarsi paradigmi indiscutibili o verità assolute, ma solo tracce che consentono comunque di capire il fenomeno da prospettive differenti. È importante comprendere il fenomeno del totalitarismo, poiché per capire noi stessi e il nostro presente non possiamo prescindere delle nostre radici, dalla storia anche quella più oscura – delle nostre famiglie e delle generazioni che ci hanno preceduto e consegnato i valori e la cultura che ora ci guidano.