DI UOMINI E DI ANIMALI by Lorenzo Raffi
Italian | 2010 | ISBN: n/a | 251 pages | PDF | 1.0 MB
Italian | 2010 | ISBN: n/a | 251 pages | PDF | 1.0 MB
Lorenzo Raffi
Una conversazione sugli animali con i quali noi italiani contemporanei abbiamo maggiore confidenza. Animali di affezione come il cane, il gatto e il cavallo, o che curiamo con amore sospetto, a fini alimentari, come il bue, il maiale e il pollo. La recente cronaca ha fornito pure insoliti spunti per parlare dell'umile asino e della quaglia. Oltre che della bufala, metafora di una nuttata che sembra non volere passare mai per gli umani e per gli italiani in particolare.
Con linguaggio piano e con una buona dose di umorismo, si parla di mitologia, antropologia, religione, leggende metropolitane, bufale varie ed eventuali. Spesso la società italiana, in cui la realtà ormai supera la fantasia, fornisce occasioni irrinunciabili di satira e di denuncia : i paragoni tra quanto succede nella società degli umani e nel mondo animale costituiscono una tentazione troppo forte.
Il libro è una sorta di divertente dispensa multiuso da cui ognuno può prendere ciò che vuole, anche piluccando qua e là. Si fa leggere sotto l'ombrellone o accanto al caminetto acceso. In cammino per Santiago de Compostela o in pellegrinaggio a piedi scalzi ad Arcore. In crociera a Capo Nord o sotto il sole delle Maldive. In caso di emergenza, può essere ceduto a un vicino molesto oppure a un parente importuno per tenerlo occupato per un po'.
E' un volumetto utile e spesso esilarante, che trova la sua giusta collocazione nella biblioteca di coloro che amano gli animali e che non prendono gli uomini e soprattutto i potenti troppo sul serio.