Tutto - Filosofia

Posted By: TimMa

Tutto - Filosofia
De Agostini | 2010 | ISBN: 8851118310 | Italian | True PDF | 366 pages | 2.8 MB

Schemi riassuntivi, parole chiave e glossari per memorizzare rapidamente la storia della filosofia: le teorie dei filosofi e gli orientamenti delle scuole di pensiero. Comprendere concetti e termini di morale, metafisica, epistemologia, estetica, filosofia della politica.

Gli straordinari sviluppi delle scienze applicate e della tecnica hanno portato con sé la proliferazione degli specialismi, spesso inadeguati – o non interessati – a dialogare tra loro e a tendere verso una visione unitaria. Viviamo in un mondo in cui le innovazioni tecnologiche e le trasformazioni sociali si accavallano tumultuosamente mutando incessantemente i nostri orizzonti.
Di fronte a questa frammentazione e provvisorietà dei saperi si fa sempre più forte la domanda di percorsi formativi che privilegino una visione generale e l’acquisizione di un metodo rigoroso di pensiero. Anche da queste considerazioni è scaturita l’esigenza di estendere a tutte le scuole medie superiori l’insegnamento della filosofia.

Tutto Filosofia è uno strumento agile e di grande respiro concepito per rispondere a questa richiesta di formazione culturale, in forma sintetica e aggiornata, e permettere a chi studia una rapida ricapitolazione degli argomenti e una verifica dei livelli di apprendimento. In apertura una sezione definisce la filosofia come ricerca e ricostruisce gli ambiti principali dell’indagine filosofica: dalla metafisica all’estetica, dall’etica alla filosofia della scienza, dalla filosofia politica a quella della religione. La sezione dedicata alla storia del pensiero filosofico si caratterizza per l’ampia attenzione al dibattito attuale. Così – accanto a Platone e Aristotele, a Tommaso e Cartesio, a Kant e Hegel, a Heidegger e Wittgenstein – il lettore potrà ritrovare gli esiti più recenti della filosofia della scienza da Popper a Feyerabend, l’ermeneutica di Gadamer e Ricoeur, l’etica del discorso di Habermas e Apel, la teoria della giustizia di Rawls, la decostruzione metafisica di Derrida, il poststrutturalismo di Foucault e Deleuze.