Umberto Galimberti, "Dizionario di psicologia"

Posted By: TimMa

Umberto Galimberti, "Dizionario di psicologia"
Publisher: UTET | 1992 | ISBN: 8802046131 | Italian | PDF | 977 pages | 47.15 Mb

All'interno del dizionario sono contenute, in ordine alfabetico, le principali voci relative a tre ambiti disciplinari: la psicologia propriamente detta, la psicologia del profondo e la psichiatria. Tre discipline che mostrano vari livelli di contaminazione teorica e, affondando le proprie radici nella filosofia, si estendono a campi affini quali l'epistemologia, l'antropologia culturale, la sociologia, la pedagogia, la linguistica e l'ermeneutica, senza dimenticare naturalmente le nuove frontiere delle cosiddette neuroscienze. Un dizionario "d'autore", di vasto respiro e con un duplice scopo: da un lato trattare e organizzare settori ampi della conoscenza, dall'altro "consentire al lettore di percorrere le oscillazioni di significato che la stessa parola assume attraversando i vari territori del sapere psicologico", per usare le parole di Galimberti.
Nato a Monza nel 1942, è stato dal 1976 professore incaricato di Antropologia Culturale e dal 1983 professore associato di Filosofia dellaStoria. Dal 1999 è professore ordinario all’università Ca Foscari diVenezia, titolare della cattedra di Filosofia della Storia. Dal 1985 è membroordinario dell’international Association for Analytical Psychology.
Dopo aver compiuto studi di filosofia, di antropologia culturale e dipsicologia, ha tradotto e curato di Jaspers, di cui è stato allievo durante isuoi soggiorni in Germania:
Sulla verità (raccolta antologica), La Scuola, Brescia, 1970.
La fede filosofica, Marietti, Casale Monferrato, 1973.
Filosofia, Mursia, Milano, 1972-1978, e Utet, Torino, 1978.
di Heidegger ha tradotto e curato:
Sull’essenza della verità, La Scuola, Brescia, 1973.