Tags
Language
Tags
July 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
29 30 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    https://sophisticatedspectra.com/article/drosia-serenity-a-modern-oasis-in-the-heart-of-larnaca.2521391.html

    DROSIA SERENITY
    A Premium Residential Project in the Heart of Drosia, Larnaca

    ONLY TWO FLATS REMAIN!

    Modern and impressive architectural design with high-quality finishes Spacious 2-bedroom apartments with two verandas and smart layouts Penthouse units with private rooftop gardens of up to 63 m² Private covered parking for each apartment Exceptionally quiet location just 5–8 minutes from the marina, Finikoudes Beach, Metropolis Mall, and city center Quick access to all major routes and the highway Boutique-style building with only 8 apartments High-spec technical features including A/C provisions, solar water heater, and photovoltaic system setup.
    Drosia Serenity is not only an architectural gem but also a highly attractive investment opportunity. Located in the desirable residential area of Drosia, Larnaca, this modern development offers 5–7% annual rental yield, making it an ideal choice for investors seeking stable and lucrative returns in Cyprus' dynamic real estate market. Feel free to check the location on Google Maps.
    Whether for living or investment, this is a rare opportunity in a strategic and desirable location.

    «Storia e geografia dei geni umani» by Cavalli Sforza Luigi,Piazza Alberto,Menozzi Paolo

    Posted By: Gelsomino
    «Storia e geografia dei geni umani» by Cavalli Sforza Luigi,Piazza Alberto,Menozzi Paolo

    «Storia e geografia dei geni umani» by Cavalli Sforza Luigi,Piazza Alberto,Menozzi Paolo
    Italiano | ISBN: 9788897301424 | MP3@64 kbps | 14h 19m | 393.4 MB


    Un'opera fondamentale per chi vuole cominciare a capire il rapporto fra il nostro patrimonio genetico e la storia delle civiltà. Come e da dove ebbero origine le diverse popolazioni umane? Quali percorsi seguirono via via che si distribuivano nei vari continenti, si differenziavano fra loro e si moltiplicavano? Che ruolo ha avuto l' evoluzione culturale e tecnologica? Quali e quante lingue sono parlate al mondo? Esistono veramente le 'razze' umane ? A queste, e a molte altre domande, affascinanti e grandiose, offre una risposta un'opera che fin dalla sua prima pubblicazione in USA nel 1994 (la versione italiana è di Adelphi, 1997) è stata definita un caposaldo della ricerca. Scritta in stile divulgativo è tuttavia un'opera scientifica e nella versione a stampa contiene pagine e pagine ricche di analisi genetico-statistiche, tabelle, grafici, mappe, che abbiamo deciso di escludere dalla lettura per non creare troppe difficoltà all'ascoltatore. L'audiolibro può quindi essere ascoltato come fosse un atlante o una sintetica enciclopedia dei popoli della Terra. Esso è infatti suddiviso in 100 files mp3 corrispondenti ciascuno ad un paragrafo su questo o quel popolo, questa o quella regione geografica. Essendo stati opportunamente nominati, l'ascoltatore può ascoltarli nell'ordine che preferisce, documentarsi sulla storia che più gli interessa, tenendo conto che la parte iniziale, più impegnativa sul piano scientifico, contiene le definizioni e i metodi utilizzati, necessari per comprendere meglio il linguaggio scientifico degli autori. L'audiolibro aiuta senz'altro a dipanare diversi interrogativi sulla nostra specie, prendere coscienza della nostra evoluzione e del conseguente adattamento all'ambiente, uno strumento per capire cosa è in effetti la 'diversità'. Soprattutto è la chiave per capire che la diversità non è un ostacolo o una minaccia, ma una risorsa che ha garantito la sopravvivenza del genere Homo nel corso dei millenni. La sfida che gli autori propongono è quella di indagare in modo più approfondito il legame tra biologia e cultura, che è molto più complesso di ciò che abitualmente si pensa.