Tags
Language
Tags
November 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
26 27 28 29 30 31 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 1 2 3 4 5 6
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    ( • )( • ) ( ͡⚆ ͜ʖ ͡⚆ ) (‿ˠ‿)
    SpicyMags.xyz

    «Storia d'Italia e d'Europa - Tomo VI - Il Seicento» by AA.VV. (a cura di Maurizio Falghera)

    Posted By: Gelsomino
    «Storia d'Italia e d'Europa - Tomo VI - Il Seicento» by AA.VV. (a cura di Maurizio Falghera)

    «Storia d'Italia e d'Europa - Tomo VI - Il Seicento» by AA.VV. (a cura di Maurizio Falghera)
    Italiano | ISBN: 9788868163198 | MP3@64 kbps | 8h 41m | 238.6 MB


    Il Seicento è definito dagli storici 'il Secolo di ferro' perché secolo delle grandi guerre fra le Corone (come la sanguinosa e lunga Guerra dei Trent'anni), dei contrasti sociali, delle rivolte contadine e delle rivoluzioni (come quella di Cromwell), delle carestie, delle pestilenze, ma anche delle colonizzazioni delle Americhe da parte delle potenze marittime europee (Inghilterra, Spagna, Francia, Portogallo). E' dunque un secolo caratterizzato da aspri conflitti (si pensi alla continuazione delle guerre di religione fra cattolici e protestanti) e numerose trasformazioni. L'impero spagnolo giunge alla sua inarrestabile decadenza e così in Europa abbiamo l'emergere della Francia e dell'Inghilterra, dell'Austria e della Svezia e tutto ciò porta una trasformazione profonda al quadro geopolitico del mondo. In Italia assistiamo ad una progressiva decadenza politica ed economica rispetto al Rinascimento nonostante il fervore delle attività artistiche e della scienza, la quale trova grandi menti che trasformeranno il mondo per i secoli a venire (Galilei e Newton fra i molti altri). Quest'opera raccoglie insieme i sette volumi della 'Storia d'Italia e d'Europa' pubblicati e disponibili separatamente, dal vol. 39 'La Francia di Luigi XIV' fino al vol. 46 'Scienza e pseudo-scienza nel Seicento'; un percorso storico descritto con un linguaggio chiaro e reso ancor più intelligibile dalla lettura esperta di Eugenio Farn.