Tags
Language
Tags
July 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
29 30 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    ( • )( • ) ( ͡⚆ ͜ʖ ͡⚆ ) (‿ˠ‿)
    SpicyMags.xyz

    «Storia d'Italia - vol. 31 - Il Duca di Urbino» by AA.VV. (a cura di Maurizio Falghera)

    Posted By: Gelsomino
    «Storia d'Italia - vol. 31 - Il Duca di Urbino» by AA.VV. (a cura di Maurizio Falghera)

    «Storia d'Italia - vol. 31 - Il Duca di Urbino» by AA.VV. (a cura di Maurizio Falghera)
    Italian | ISBN: 9788868162672 | MP3@64 kbps | 54 min | 25.0 MB


    Storia d'Italia - Il Duca di Urbino'. Federico da Montefeltro, definito dalla storiografia moderna come Federico III da Montefeltro (Gubbio,1422 – Ferrara, 1482), è stato un condottiero italiano, capitano di ventura e famosissimo signore rinascimentale e autentico rappresentante dell'Umanesimo del '400. Conte di Montefeltro, di Urbino e di Castel Durante, ebbe signoria di molti altri luoghi, arrivando ad assurgere al rango di duca di Urbino, dal 1444 alla morte. Grazie alle ricchezze accumulate esercitando il mestiere della guerra Federico costruì in Urbino un palazzo la cui fama si propagò in tutta Europa tanto che la sua effigie venne rappresentata in una moltitudine di dipinti e sculture ad opera dei più importanti artisti dell'epoca rinascimentale: fra gli altri Piero della Francesca,Paolo Uccello, Pisanello, Gentile da Fabriano, Vittore Carpaccio. Della vita di Federico si mettono in rilievo, nell'audiolibro, i tratti personali, la corte e soprattutto il suo amore per la nuova cultura umanistica e per il libri. Questo volume è realizzato a cura di Maurizio Falghera, con riferimento alle opere degli storici Walter Tommasoli, Gino Franceschini. La lettura è di Eugenio Farn.