Tags
Language
Tags
October 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
28 29 30 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31 1
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    ( • )( • ) ( ͡⚆ ͜ʖ ͡⚆ ) (‿ˠ‿)
    SpicyMags.xyz

    «Storia d'Italia - vol. 16 - La Rinascenza Carolingia» by AA.VV. (a cura di Maurizio Falghera)

    Posted By: Gelsomino
    «Storia d'Italia - vol. 16 - La Rinascenza Carolingia» by AA.VV. (a cura di Maurizio Falghera)

    «Storia d'Italia - vol. 16 - La Rinascenza Carolingia» by AA.VV. (a cura di Maurizio Falghera)
    Italiano | ISBN: 9788868161453 | MP3@64 kbps | 1h 02m | 28.7 MB


    Storia d'Italia - La rinascenza carolingia'. L'epoca carolingia è la continuazione dell'espansione dei Franchi nell'Europa alto-medioevale ed è considerata dagli storici la prima civiltà del medioevo che abbia apportato elementi nuovi e vitali - dopo la caduta dell'Impero Romano - nell'organizzazione sociale ed economica dell'intero continente. Dopo l'arresto dell'avanzata araba in Francia e la sconfitta dei popoli che si opponevano alla loro potenza - dai Longobardi ai Sassoni, a molte altre tribù germaniche - prima Pipino e poi Carlo Magno determinarono il destino dei popoli europei, compresi gli italiani, per i secoli a venire. L'audiolibro tratteggia la figura del grande re franco Carlo: le sue decisioni in materia religiosa, il suo rapporto con la Chiesa di Roma, la sua distribuzione del potere fra i vassalli, la spinta che diede alla rinascita culturale e artistica. In altre parole Carlo Magno può essere considerato il precursore dell'Europa unita, un continente che iniziò il suo lungo percorso verso una completa pacificazione e integrazione di nazioni e popoli così diversi e sempre in lotta fra di loro. L'audiolibro è realizzato a cura della redazione de il Narratore audiolibri, con riferimento alle opere degli storici Pierre Riché, Franco Cardini, Marina Montesano, Gabriele Fantuzzi e Henri Pirenne. La lettura è di Eugenio Farn.