Tags
Language
Tags
October 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
28 29 30 1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31 1
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    ( • )( • ) ( ͡⚆ ͜ʖ ͡⚆ ) (‿ˠ‿)
    SpicyMags.xyz

    «Come gestire la mente reattiva e superare la conflittualità» by Marco Ferrini

    Posted By: Gelsomino
    «Come gestire la mente reattiva e superare la conflittualità» by Marco Ferrini

    «Come gestire la mente reattiva e superare la conflittualità» by Marco Ferrini
    Italiano | ISBN: 9788854705029 | MP3@64 kbps | 5h 14m | 143.9 MB


    La causa principale dei problemi umani è la conflittualità. La conflittualità ha una causa: la mente reattiva. I reattori di quella mente sono gli aspetti rajasici della personalità, ovvero quelli connessi ad agitazione, passione, frenesia, pressante impulso a fare, virulenza, squilibrio… La mente reattiva è una mente irritante, ed è per questo che negli altri crea una sorta di effetto orticante. È come se fosse dotata di aculei velenosi. C’è il modo di liberare la mente da quegli aculei? Sì, dobbiamo portare quanto più possibile la psiche sul piano di sattva guna: compassione, misericordia, equilibrio, discernimento, lungimiranza, bontà, armonia… Per riuscirci occorre che aggiustiamo le nostre abitudini di vita, scegliendo il giusto nutrimento per il corpo e per la psiche. Inutile infatti lamentarsi delle proprie sofferenze se non si è disposti a modificare i comportamenti che le hanno prodotte. Nella parte dedicata a domande e risposte, sono stati affrontati anche i seguenti temi:- Come fare a trasmutare il fuoco distruttivo della passione in fuoco spirituale. - La reattività nei confronti dei soprusi subiti da altri: quando è legittima e quando non lo è. - In che modo reagire quando gli altri non riconoscono il nostro ruolo. - Il distacco emotivo. - Cosa vuol dire essere tolleranti. - Quanto c’è di karmico nelle nostre relazioni e quanto possiamo modificare il karma.