Tags
Language
Tags
May 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
27 28 29 30 1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    ( • )( • ) ( ͡⚆ ͜ʖ ͡⚆ ) (‿ˠ‿)
    SpicyMags.xyz

    «Effetto Eco» by Adriano Barone, Luca Blengino

    Posted By: kabino
    «Effetto Eco» by Adriano Barone, Luca Blengino

    «Effetto Eco» by Adriano Barone, Luca Blengino
    Italiano | ASIN: B0DKXS9H7Z | MP3@128 kbps | 10h 42m | 611.69 Mb

    Massimo Riversi, un tempo brillante poliziotto, ha visto la sua vita sgretolarsi sotto il peso di una crisi che lo ha condotto al ricovero in una clinica psichiatrica. È in quel silenzio forzato, tra dolore e pareti che non hanno risposte, che scopre qualcosa di inaspettato: il potere di percepire voci e suoni del passato. Non voci di fantasmi o echi sovrannaturali, ma frammenti di conversazioni e suoni che appartengono a giorni, settimane e persino mesi prima. Un dono che, in realtà, somiglia più a una condanna, un fardello che minaccia di consumare quel poco che resta della sua lucidità.

    L'unico a non voltargli le spalle è Fausto Colombo, ispettore della Mobile di Torino e vecchio amico, l’ultimo a credere ancora nel valore di Massimo e nella sua sanità mentale. Fausto non vede follia in quel potere, ma un’opportunità: rimettere il suo amico in carreggiata e trasformare l’Effetto Eco in un’arma per risolvere i casi più intricati. A completare il particolarissimo trio è Delia Delvaux, agente della Scientifica, che presto si convincerà di quanto il dono di Massimo sia reale e funzioni.

    Col tempo, Massimo stesso si renderà conto che l'Effetto Eco non è frutto della sua immaginazione, ma una facoltà che può essere affinata, fino a spingersi oltre i confini della ragione. E forse, proprio in quelle voci e in quelle atmosfere dimenticate, si cela la chiave per affrontare il dolore che lo consuma da anni: la perdita di Alba, la sua unica figlia, rapita e uccisa cinque anni prima da un assassino che nessuno è mai riuscito a catturare, il fantasma che chiamano Barbablù.

    Filippo Nigro nel ruolo di Max
    Francesco Pannofino nel ruolo di Fausto
    Fatima Romina Ali nel ruolo di Delia
    Edoardo Stopacciaro nel ruolo di Walter
    Emanuela Rossi nel ruolo di Lorena
    Angelo Maggi nel ruolo di Alfredo
    Dario Oppido nel ruolo di Giorgio
    Riccardo Suarez nel ruolo di Alex
    Martina Felli nel ruolo di Alisa
    Franco Mannella nel ruolo di Davide
    Angela Brusa nel ruolo di Daniela
    Paolo Buglioni nel ruolo di Severino
    Luca Biagini nel ruolo di Oscar
    Andrea Lavagnino nel ruolo di Saverio
    Ennio Coltorti nel ruolo di Alessandro
    Emanuela Ionica nel ruolo di Simona
    Antonio Palumbo nel ruolo di Maggiore Duilio

    E con Alberto Angrisano, Andrea Pannofino, Antilena Nikolizas, Aurora Cerutti, Carolina Zaccarini, Carolina La Monica, Daniele Di Matteo, Davide Doviziani, Davide Marzi, Davide Perra, Denis Gusev, Dimitri Winter, Elena Cavalli, Federica Mete, Francesca Manfrin, Francesco Leonardo Fabbri, Gabriele Piancatelli, Gabriele Vender, Gianluca Cortesi, Gianluca Crisafi, Gianni Giuliano, Giorgio Paoni, Giulia Santilli, Giuliano Bonetto, Guido Di Naccio, Ivan Morello, Leonardo Graziano, Lorenzo Rossi, Luca Coppola, Massimo Triggiani, Nicole Cerutti, Ottavia Fusco Squitieri, Pierluigi Astore, Raffaella Castelli, Roberto Fedele, Sara Labidi, Sarah Nicolucci, Stefano Billi, Stefano Macchi, Stefano Starna, Tezeta Abraham.

    E con la partecipazione degli allievi della scuola TEATRING di Milano: Maria Sola Brivio Sforza, Mirko Gianicola, Francesca Nozza, William Casaburi, Rebecca Tamborrino, Ilaria Bartucciotto, Arthur Millier, Claudia Avilio, Paolo Avilio, Rossana Covelli, Alessandro Piazza, Rocco Buoninconti, Marianna Esposito.

    Visit my Blog

    For any request, feel free to send me a PM