Tullio De Mauro, "Guida all'uso delle parole"

Posted By: TimMa

Tullio De Mauro, "Guida all'uso delle parole"
Publisher: Riuniti | 1983 | ISBN: 8835953693 | Italian | PDF (OCR) | 175 pages | 3.32 Mb

Questa Guida apparve per la prima volta nel 1980 e da allora ha avuto una dozzina di riedizioni. Tullio De Mauro mostra che la Guida è stata punto di partenza di ricerche linguistiche sulla comprensione del linguaggio e sulla struttura del lessico italiano, che hanno portato a pubblicare presso la Utet di Torino il più ampio vocabolario dell'italiano, il Grande dizionario italiano dell'uso (7 volumi, con oltre 260.000 lemmi). Ma, soprattutto, i suggerimenti della Guida sono stati raccolti da tante esperienze nel campo della semplificazione del linguaggio burocratico e della elaborazione di tecniche di scrittura altamente comprensibile e non hanno certo perduto di attualità.
1. Parlare non è necessario
2. Le parole non sono tutto
3. Le parole e gli altri segni
4. Che cosa è un segno e come è fatto
5. I linguaggi della certezza
6. I linguaggi del risparmio
7. Il gioco delle parti
8. I linguaggi dell'infinito
9. I linguaggi per risolvere problemi
10. Il filosofo e Pulcinella
11. Il linguaggio creativo
12. Siamo tutti (un po') 'creativi'
13. Elogio dell'imitazione
14. La flessibilità delle parole
15. Kant, la contadina e le parole
16. Gli ordini delle parole
17. Il linguaggio 'interiore' ed 'esteriore'
18. Le condizioni esterne del discorso
19. Nella fabbrica dei discorsi
20. La scelta delle parole
21. Parole per farsi capire
22. Frasi per farsi capire
23. Conclusione: dalla parte dell'interlocutore
Appendice (Il vocabolario di base della lingua italiana)
Indice dei termini definiti
Indice dei nomi propri citati
Altre letture