Salvatore Nicosia, "Pane Amaro - la coltivazione del frumento nei latifondi della Sicilia interna"
2014 | Italian | ISBN: 8898865139, 9788898865130 | 262 pages | PDF | 10 MB
2014 | Italian | ISBN: 8898865139, 9788898865130 | 262 pages | PDF | 10 MB
Una ricerca - materiale, tecnica, linguistica, antropologica: la prima per ampiezza e com pletezza - sulla coltivazione tradizionale del frumento (anteriormente, cioè, all’impiego delle macchine) nel particolare contesto dei latifondi siciliani dell’Alta Valle del Platani, accompagnata dalla più compiuta e rara documentazione fotografica che sia possibile oggi reperire.
In queste terre di attardato feudalesimo si sono potuti perpetuare nel tempo arcaici rapporti sociali di produzione e tecniche colturali estremamente regredite, il cui quadro è stato sconvolto soltanto in tempi recenti dalle lotte contadine del dopoguerra, dalla sia pur lenta e ritardata diffusione dei mezzi meccanici, e soprattutto da un inarrestabile flusso migratorio verso il Nord.
Ma a dare un’idea della tenacia spaziale e temporale di queste forme del lavoro, e a sancirne la immutata presenza nell’intera area mediterranea, basta la documentazione emergente dalle pitture egiziane di lll-ll millennio a.C., qui utilizzate e riprodotte a riscontro: quella che qui si indaga non è che la fase terminale di una lunghissima storia che attraversa i millenni, e segna l’attività, la fatica, la subordinazione e la dannazione di innumerevoli esseri umani.

